La Supercoppa italiana è pronta a mutare la propria forma. O meglio: le cifre in entrata proposte, hanno ingolosito anche il più scettico dei conservatori. L’incasso totale si aggirerà attorno ai 23 milioni di euro (con una percentuale anche per la Lega): alla squadra che trionferà entreranno in cascina ben 7 milioni di euro. Il resto verrà diviso in parti diseguali tra le altre partecipanti. Sì perché le compagini pronte a giocarsi il trofeo non saranno più solamente 2 bensì 4. Si va dunque, almeno per il prossimo anno, verso una vera e propria Final Four.
Supercoppa italiana: la nuova formula e le squadre partecipanti
Nella giornata di ieri l’assemblea della Lega Serie A ha definitivamente ufficializzato la struttura della nuova competizione della Supercoppa italiana, modificando sostanzialmente quanto visto negli anni precedenti. A prenderne parte saranno: la vincitrice dello scudetto della precedente stagione. Il Napoli, si potrebbe definire (poi affermare quando la matematica parlerà) già come la prima formazione partecipante. Oltre alla squadra con il tricolore sul petto, ci sarà la seconda classificata in massima serie. Infine ci saranno le due finaliste della Coppa Italia attuale: quindi due tra Fiorentina, Cremonese, Inter e Juventus che devono ancora giocare le semifinali. Se ad esempio la Beneamata dovesse arrivare seconda in campionato e in finale di Coppa Italia, in quel caso si guarderebbe alla terza classificata e così via: ma solo in caso di sovrapposizioni in graduatoria.
“La Supercoppa andrà in Arabia la prossima stagione e quella successiva. […] La scelta dell’Assemblea è che la prossima edizione sarà già con il format a 4 squadre. Questo format può essere rimesso in discussione di anno in anno in virtù di quello che è l’impegno e il carico dei calendari delle squadre di vertice perché sappiamo che dalla stagione 2024/25 partirà la nuova Champions League e il nuovo Mondiale per Club”. Queste le parole di De Siervo subito dopo l’assemblea svoltasi ieri. Dunque a gennaio del prossimo anno si giocherà in Arabia Saudita. Ma anche nel 2025 e nel 2028 e 2029. Per i due anni non citati ci sarà da stabilire la nuova sede.
Una cosa è certa: nel 2024 si volerà ancora verso Oriente perché il profumo degli incassi è troppo invitante per lasciarli scappare via. Bisognerà capire se il format a quattro squadra verrà nuovamente riconfermato negli anni successivi, perché di volta in volta sarà possibile prendere una nuova decisione in merito alla fisionomia del torneo. L’intento, oltre a quello di ottenere una cifra maggiore in entrata, probabilmente, è anche quello di rendere più emozionante una competizione che non sempre ha entusiasmato. Una “novità” arrivata in Italia solamente nell’ultimo periodo, ma che già in Spagna conoscono bene. Resta da capire se quella di un mini-torneo, può essere una buona soluzione.
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
![](https://calcio.oasport.it/wp-content/uploads/2024/10/logo_oa_calcio_200x50-1.png)