Seguici su

Europei

Cosa succede con i pari merito agli Europei? Scontri diretti, classifica avulsa, differenza reti. E per le migliori terze…

Pubblicato

il

Euro 2024 Trofeo
Euro 2024 trofeo / IPA Sport

Il count-down si è ufficialmente concluso. Questa sera alle ore 21.00 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, scatterà ufficialmente il Campionato Europeo di calcio 2024. Si partirà, come tradizione, con la fase a gironi che disporrà le 24 squadre protagoniste in 6 gironi. Al turno successivo, gli ottavi di finale, sbarcheranno 16 formazioni suddivise in 6 prime, 6 seconde e le 4 migliori terze. Ma, quali saranno le discriminanti per i passaggi del turno? In caso di parità di punti, chi avanzerà alla fase successiva? Andiamo a fare il punto della situazione.

I POSSIBILI PARI MERITO

Se due o più squadre dello stesso girone sono a pari punti al termine della fase a gironi, per determinare la classifica si applicano i seguenti criteri nell’ordine indicato:

  • maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  • miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  • maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione.

Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri:

  • miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee (o sorteggio, nel caso in cui sia coinvolta la Germania, nazione ospitante).

Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e lo stesso numero di gol segnati e subiti si sfidano nell’ultima partita del girone e sono ancora a pari punti al termine della giornata, la classifica finale viene determinata tramite i tiri di rigore, purché nessun’altra squadra del girone abbia gli stessi punti al termine della fase a gironi.

LE TERZE CLASSIFICATE

Tra le terze classificate di ogni girone, si applicano i seguenti criteri per stabilire il passaggio del turno delle migliori quattro squadre:

  • maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
  • miglior differenza reti nella fase a gironi;
  • maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
  • maggior numero di vittorie nella fase a gironi;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee (o sorteggio, nel caso in cui fosse coinvolta la Germania, nazione ospitante)

Continua a leggere le notizie di OA Sport Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *