Seguici su

Azzurri

L’Italia sarebbe passata anche perdendo contro la Croazia? I nuovi scenari per le migliori terze agli Europei

Pubblicato

il

Spalletti Italia
Spalletti / LaPresse

Ottavi di finale di Euro 2024 in saccoccia. L’Italia si è presa l’accesso al tabellone ad eliminazione diretta con il pareggio in extremis sulla Croazia che le ha permesso di chiudere il girone al secondo posto con quattro punti in tre partite. Evitando dunque tutti i calcoli per la classifica delle migliori terze.

Con ancora quattro gironi da completare, la situazione vede al momento Austria, Slovacchia ed Ungheria a tre punti, le prime due in due partite e la terza che ha completato il suo cammino nel raggruppamento. Austriaci avanti a tutti grazie alla differenza reti positiva, +1, rispetto allo 0 della squadra di Calzona e al -3 dei magiari. La quarta e ultima qualificata sarebbe al momento la Slovenia, a 2 punti e avanti alla Croazia per la migliore differenza reti (e che ha bisogno di un miracolo per passare), ultima la Repubblica Ceca con un solo punticino.

Ma, nel momento in cui scriviamo, tutto è ancora incerto. Solo la Polonia non ha possibilità di passare il turno tra le sedici squadre ancora rimaste a disputare il loro unico match. La Serbia ha ancora chance nel gruppo C e si giocherà tutto con la Danimarca, mentre anche la Georgia ha un filino di speranza contro il Portogallo nel gruppo F. E in quello E, con tutte le squadre con una vittoria e una sconfitta, è tutto praticamente aperto.

Una situazione davvero intricata, con l’Italia che si sarebbe dovuta mettere lì ed aspettare. Seppur con qualche ansia in meno della Croazia che al momento sembra spacciata. Gli azzurri, finendo a quota 3 perdendo 1-0, sarebbero comunque finiti avanti all’Ungheria per la migliore differenza reti (-1 a -3), dovendo dunque mettersi alle spalle soltanto un’ulteriore squadra per passare il taglio.

Tenendo conto di Austria e Slovacchia sulla carta avanti, per la squadra di Spalletti c’era bisogno che una delle squadre tra gruppo C e gruppo F finissero con meno di tre punti. Nel sesto raggruppamento sarebbero dunque bastate le contemporanee sconfitte di Repubblica Ceca e Georgia con Turchia e Portogallo. Nel gruppo C la Slovenia invece avrebbe dovuto perdere con l’Inghilterra, e al contempo sarebbe andata bene sia la vittoria della Danimarca che quella della Serbia con due reti o più di scambio. Queste ipotesi invece sono tutte nelle menti dei croati, e va anche peggio che a noi: tutte queste eventualità, con la Serbia che addirittura dovrebbe vincere con tre reti di scarto, devono capitare contemporaneamente.

Continua a leggere le notizie di OA Sport Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *