Seguici su

Europei

Chi è la favorita agli Europei? L’analisi del tabellone e gli scenari delle big

Pubblicato

il

Euro 2024 Trofeo
Euro 2024 trofeo / IPA Sport

Ora ai Campionati Europei di calcio di Germania 2024 non si scherza più. Da questo momento in avanti non ci sarà più spazio per errori o passaggi a vuoto. I gironi sono solamente un lontano ricordo. Ora si penserà solamente alla fase ad eliminazione diretta, incominciando con gli ottavi di finale, che scatteranno nella giornata di domani con Italia-Svizzera.

Cosa ci hanno detto i primi match?

Inutile girarci attorno, al momento le 3 grandi favorite della manifestazione continentale, chi più, chi meno, non hanno impressionato al 100%. Prima del via degli Europei la classifica delle “papabili” parlava di Inghilterra, Francia e Germania. La nazionale dei Tre Leoni ha vinto una sola partita (con 2 gol totali) ma, quantomeno, ha chiuso il suo gruppo al primo posto. La Francia, stesso discorso, un solo successo. Per i “Galletti”, però, è arrivato il secondo posto nel girone alle spalle dell’Austria. I padroni di casa, invece, hanno rischiato il primo posto contro la Svizzera, riacciuffandolo solamente al 92° minuto dello scontro diretto.

A questo punto…

Se le Big-3 hanno deluso le aspettative, almeno in parte, è stata la Spagna la compagine che più ha impressionato in questo avvio di torneo. La Roja, infatti, ha fatto percorso netto (dominando contro l’Italia) e ora attende un ottavo di finale “morbido” contro la Georgia. Tolte queste 4 squadre, quindi, si potrebbe dire “liberi tutti”. Nessuna favorita chiara davanti alle altre ma, di pari passo, nessuna squadra che parta fuori dai radar che sembra pronta per far saltare il banco.

La parte alta del tabellone

Siamo nella zona clou degli Europei. Molte delle squadre più forti sono in questa parte del tabellone. Si partirà, come detto, con Spagna-Georgia, con le Furie Rosse come ovvie favorite, quindi sarà la volta di Germania-Danimarca. I padroni di casa vogliono ribadire la loro forza, ma dovranno fare molta attenzione agli scandinavi che, com’è ben noto, sanno sempre stupire. Un quarto di finale Spagna-Germania assomiglierebbe molto ad una finale anticipata. Subito sotto potrebbe essere la volta di Portogallo-Francia. I lusitani attendono la non impossibile Slovenia, mentre i transalpini dovranno non distrarsi contro un Belgio che appare dimesso.

La parte bassa del tabellone

Qui ci siamo noi. L’Italia. Pronti per il nostro ottavo di finale contro la Svizzera. Sarà complicato passare il turno contro gli elvetici, confidando in un quarto di finale “nobile” contro l’Inghilterra che non dovrebbe avere grossi problemi contro la Slovacchia. Subito sopra due sfide che, ad inizio torneo, erano difficilmente preventivabili: Romania-Olanda e Austria Turchia. In poche parole, almeno sulla carta, in questa parte del tabellone c’è solo la nazionale di Bellingham e Foden che può assurgere al ruolo di “favorita per il titolo”.

Continua a leggere le notizie di OA Sport Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *