Non solo presente perché la Roma sta ragionando anche sul futuro. La società sta pianificando con largo anticipo quella che potrebbe essere la squadra della prossima stagione. L’idea è quella di mantenere l’ossatura della rosa e inserirci dentro alcuni rinforzi per tornare a competere nelle posizioni di vertice.
Dall’addio di De Rossi fino a Ranieri, la squadra si è ripresa ma nel mezzo ha avuto tante difficoltà, compresa anche la contestazione dei tifosi all’indirizzo della società, spesso troppo distante. Ma con il tecnico di Testaccio, romano doc, in panchina qualche è cambiato e cambierà anche per il futuro.
Roma-Farioli, la situazione
Claudio Ranieri ha confermato che a fine stagione intende concludere la sua carriera da allenatore per intraprendere un nuovo percorso come dirigente senior. Questo scenario ha spinto a riflettere su chi possa essere il suo successore sulla panchina giallorossa. Tra i principali candidati, oltre ai nomi di spicco come Massimiliano Allegri (ormai in procinto di andare in Arabia Saudita da giugno) e Carlo Ancelotti, sta emergendo con forza quello di Francesco Farioli, attuale allenatore dell’Ajax.
Tra la Roma e il tecnico toscano ci sono stati contatti preliminari, durante i quali si è parlato di un possibile futuro insieme, come riportato da La Gazzetta dello Sport. A Trigoria stanno valutando diverse opzioni, consapevoli della necessità di prendere una decisione strategica. Se non dovesse esserci la possibilità di ingaggiare un grande nome come Ancelotti (dovrebbe dire addio al Real a giugno), i giallorossi potrebbero puntare su un profilo giovane e promettente, proprio come avvenuto con Daniele De Rossi.
Durante le vacanze natalizie, la Roma ha sondato la disponibilità di Francesco Farioli, avviando discussioni con Florent Ghisolfi e Claudio Ranieri. Sebbene i contatti siano stati più informativi che altro, l’impressione generale è stata positiva. Il tecnico italiano dell’Ajax, infatti, è un allenatore dalle idee fresche e innovative come hanno dimostrato le sue recenti esperienze in Francia e Turchia.
Ranieri, dopo averne apprezzato l’approccio, ha avuto una visione favorevole, anche se le valutazioni definitive richiederanno ancora tempo. La sensazione è che Farioli rappresenti una candidatura concreta per la panchina giallorossa nella prossima stagione, soprattutto se Ghisolfi, con il quale Farioli ha un ottimo rapporto, dovesse rimanere a Roma. Nonostante qualche divergenza legata alla gestione del mercato, la collaborazione tra i due ha comunque avuto esito positivo, come dimostrato dal periodo trascorso insieme al Nizza.
Farioli-Ajax, i numeri in Olanda
In Olanda, Farioli sta portando avanti una vera e propria impresa con l’Ajax. Nonostante il budget limitato a disposizione, l’allenatore toscano sta ottenendo risultati sorprendenti. Il club, che ha venduto più di quanto ha comprato, è attualmente al secondo posto in Eredivisie, a solo un punto di distanza dalla capolista PSV Eindhoven. Un risultato impressionante se si considera che, lo scorso anno, l’Ajax occupava la quinta posizione a 21 punti di distacco dal PSV e 9 sotto il Feyenoord, mentre oggi è proprio quest’ultimo a inseguire a -9.
Farioli sta facendo nettamente meglio rispetto ai suoi predecessori, come Erik ten Hag e Frank de Boer. Alex Kroes, direttore tecnico dell’Ajax, ha elogiato il lavoro di Farioli, affermando che il club è rimasto molto colpito sia dalle conversazioni con l’allenatore che dalle informazioni raccolte su di lui. L’Ajax punta a trattenere Farioli, soprattutto in vista di un possibile ritorno in Champions League, una competizione dalla quale il club è assente da tre stagioni. L’altro aspetto da non sottovalutare è il contratto che lega il tecnico ai lancieri fino al 2027, dunque anche si dovrà lavorare dovesse essere lui il prescelto per la Roma.