Tempo di fare i conti con il portafogli per la big d’Europa – e non solo – dopo la chiusura del calciomercato. La mezzanotte di lunedì 3 febbraio ha decretato la chiusura della sessione di trasferimenti. Un mese in cui tante società si sono mosse in modo ragionato regalando o togliendo ai rispettivi allenatori diverse pedine. È tempo però di bilanci e di decretare quali squadre hanno speso di più in questa sessione invernale.
Calciomercato, quali sono i migliori giocatori in scadenza a giugno 2025
Quali squadre hanno speso di più nel mondo
Il primato per la squadra più spendacciona in questa sessione di calciomercato va al Manchester City che ha investito ben 218 milioni di euro. Sei acquisti – Marmoush (75 mln), Gonzalez (60 mln), Khusanov (40 mln), Reis (37 mln), Bah (6 mln) e McFarlane (gratuito) – e quattro cessioni (tutte in prestito) per i citizens di Pep Guardiola. Secondo posto per l’Al-Nassr con 77 milioni. Gradino più basso del podio per il Rennes con 73,75 milioni di euro investiti.
Folta la rappresentanza di squadre della Premier League: il Brighton è stata la seconda big d’Inghilterra a spendere di più. Ben 48,75 milioni. Subito dietro il Manchester United con i 30 milioni spesi per Dorgu e l’Ipswich a quota 26,1 milioni.
- MANCHESTER CITY: 218 mln
- AL-NASSR: 77 mln
- RENNES: 73,75 mln
- PSG: 70 mln
- AL-AHLI: 59 mln
- LIPSIA: 55,5 mln
- BRIGHTON: 48,75 mln
- PALMEIRAS: 36,65 mln
- ZENIT: 33 mln
- ASTON VILLA: 32 mln
- MANCHESTER UNITED: 30 mln
- EINTRACHT: 29 mln
- CRUZ AZUL: 28,24 mln
- IPSWICH: 26,1 mln
- BOCA JUNIORS: 24,6 mln
- AUSTIN: 24,5 mln
- MARSIGLIA: 21,5 mln
- BOURNEMOUTH: 21,5 mln
Calciomercato, la Top3 in Serie A
In Italia, il primo posto come società più spendacciona della Serie A va al Como dei fratelli Hartono. I miliardari indonesiani hanno investito 49,2 milioni di euro con dieci acquisti e cinque cessioni. Tra i più importanti: Maxence Caqueret dal Lione per 15 milioni, Anastasios Douvikas dal Celta Vigo per 13 milioni e Assane Diao per 12. Secondo posto per il Milan a quota 36,7 milioni con gli affari Santiago Gimenez dal Feyernood (32 mln) e Warren Bondo dal Monza (10 mln). Gradino più basso del podio per la Juventus dove il solo Alberto Costa dal Vitoria Guimaraes è costato 13,8 milioni.
- Como – 49,2 milioni di euro
- Milan – 48,5 milioni di euro
- Juventus – 25,2 milioni di euro