Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Calciomercato

“Acquisto saltato per due secondi”: il clamoroso retroscena di calciomercato

Un clamoroso errore di superficialità ha reso vano uno degli ultimi acquisti nella finestra di calciomercato invernale

Guessand, calciomercato
Foto Andrea Bressanutti/LaPresse - 01 novembre 2023 Udine, Italia - Sport, Calcio - Udinese vs Cagliari - Campionato italiano di calcio Coppa Italia 2023/2024 - Stadio Friuli. Nella foto: Axel Guessand (Udinese Calcio); gol1-0 Photo Andrea Bressanutti/LaPresse - November 01, 2023 Udine, Italy - Sport, Soccer - Udinese vs Cagliari - Italian Serie A Football Championship Italian cup 2023/2024 - Friuli Stadium. In the pic: Axel Guessand (Udinese Calcio); gol1-0

L‘ultimo giorno di calciomercato anche i secondi possono fare la differenza e determinare il buon esito di una trattativa. La storia lo ha insegnato: documenti lanciati oltre le porte, tovaglioli per imbastire trasferimenti. Di tutto per rendere ufficiale una stretta di mano tra dirigenti. Ora è tutto più semplice: basta una pec per stare sereni. Ma a volte scherzare con il tempo costa caro. Chiedete pure alla Salernitana, che sta lottando per non retrocedere in Serie C.

Calciomercato Salernitana, il caso Guessand

I granata negli ultimi istanti di mercato hanno provato a ratificare l’acquisto del 2004 Guessand dall’Udinese. Con Runjaic non ha trovato spazio e i friulani avevano raggiunto l’accordo con la Salernitana per il trasferimento del difensore in Serie B. Una buona piazza per crescere e mettersi in mostra. Tutto vano però. E a rendere tutto più cinematografico è il motivo. La trattativa è saltata per soli due secondi. La Pec per ratificare il suo acquisto è stata inviata qualche istante prima della mezzanotte, ma è stata ricevuto alle 00.00.02, oltre il tempo limite consentito.

Un’altra clamorosa storia di mercato che si va ad aggiungere a quelle del passato. Anche con la tecnologia si può fare ritardo. Ora il club potrebbe valutare se ci siano gli estremi per un ricorso, ma la superficialità resta.

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *