Tempo di bilanci per le 20 squadre di Serie A dopo la chiusura della sessione di calciomercato. Un mese di trattative che hanno visto i club molto attivi fronte acquisti e cessioni. Tra i club più attivi il Milan (Gimenez a titolo definitivo dal Feyernood e Joao Felix in prestito dal Chelsea), il Como con un mercato da quasi 50 milioni e la Juventus con l’arrivo in prestito dal PSG di Kolo Muani.
Calciomercato, chi ha speso di più in Italia e in Europa: la classifica
Come cambia il valore delle rose dopo il calciomercato
Sessione di mercato che ha mutato non solo le scelte degli allenatori, ma anche il valore delle rose di Serie A. La migliore, in positivo, è il Milan che – secondo Transfermakt – guadagna 27 milioni per un valore complessi di 570 milioni di euro. Secondo posto per la Fiorentina dove gli innesti di Zaniolo, Fagioli e Ndou aumentano di 22 milioni il valore complessivo dell’organico portandolo a poco meno di 280 milioni. Terzo gradino del podio per il Napoli che – nonostante il mercato fiacco – guadagna 15 milioni in valore di rosa (totale 361, 55 mln) con l’arrivo di Noah Okafor.
Diminuisce di quasi 19 milioni di euro il valore della rosa del Lecce dopo la cessione di Patrick Dorgu al Manchester United. Involuzione anche per Bologna e Monza che perdono, rispettivamente, 11,70 e 10,80 milioni di euro.
Serie A, le probabili formazioni dopo il calciomercato
ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Ruggeri; De Katelaere, Retegui, Lookman. All. Gasperini.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Lucumì, Beukema, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Castro. All. Italiano.
CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Lupero, Obert; Makoumbou, Adopo; Zortea, Gaetano, Felici; Piccoli. All. Nicola.
COMO (4-2-3-1): Butez; Van Derbrempt, Dossena, Kempf, Moreno; Da Cunha, Caqueret; Diao, Paz, Fadera; Cutrone. All. Fabregas.
EMPOLI (3-4-1-2): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi, Anjorin, Pezzella; Esposito, Kouamé; Colombo. All. D’Aversa.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Pongracic, Pablo Marì, Gosens; Adli, Fagioli; Zaniolo, Gudmundsson, Folorunsho; Kean. All. Palladino.
GENOA (4-3-3): Leali; De Winter, Bani, Vasquez, Martin; Thorsby, Badelj, Frendrup; Messias, Pinamonti, Vitinha. All. Vieira.
INTER (3-5-2): Sommer; Havard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. All. Inzaghi.
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona, Kelly, Veiga, Cambiaso; Locatelli, Thuram; N. Gonzalez, Koopmeiners, Yildiz; Kolo Muani. All. Motta.
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Rovella, Guendouzi; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos. All. Baroni.
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Berisha, Pierret; Pierotti, Krstovic, Morente. All. Giampaolo.
MILAN (4-4-2): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Theo; Pulisic, Fofana, Reijnders, Leao; Gimenez, Joao Felix. All. Conceicao.
MONZA (3-4-2-1): Turati; D’Ambrosio, Izzo, Palacios; Pedro Pereira, Urbanski, Pessina, Kyriakopoulos; Ciurria, Caprari; Mota Carvalho. All. Bocchetti.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. All. Conte.
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Valenti, Vogliacco, Valeri; Keita, Sohm; Man, Hernani, Cancellieri; Bonny. All. Pecchia.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Paredes, Kone, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri.
TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Pedersen, Maripan, Coco, Biraghi; Ricci, Ilic; Karamoh, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli.
UDINESE (3-4-1-2): Sava; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Payero, Karlstrom, Lovric, Zemura; Thauvin, Lucca. All. Runjaic.
VENEZIA (3-4-1-2): Stankovic; Candé, Sverko, Idzes; Zampano, Ellertsson, Nicolussi Caviglia, Zerbin; Oristanio, Busio; Yeboah. All. Di Francesco.
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Dawidowicz, Coppola; Tchatchoua, Serdar, Duda, Bradaric; Suslov; Sarr, Tengstedt. All. Zanetti.