Nell’ultimo turno di campionato, la partita tra Espanyol e Real Madrid ha suscitato forti polemiche a causa di alcune decisioni arbitrali controverse. Queste hanno sollevato discussioni in tutta la Spagna. L’arbitro spagnolo Alejandro Muñiz Ruiz e il VAR Iglesias Villanueva sono finiti nel mirino per il loro operato durante l’incontro. E ora potrebbero essere sospesi per un mese.
Espanyol-Real Madrid, è caos in Spagna
Secondo quanto riportato dal quotidiano Marca, il Comitato Tecnico degli Arbitri (CTA) ha già preso la decisione di non assegnare partite ai due direttori di gara nelle prossime settimane. Questa rappresenta una misura per alleggerire la pressione e cercare di evitare ulteriori polemiche in un periodo già particolarmente delicato per il calcio spagnolo.
Questa scelta richiama alla memoria quanto accaduto a Jesús Gil Manzano, l’arbitro che, dopo le controverse decisioni durante il match tra Valencia e Real Madrid, subì una sorte simile. In quel caso non fu assegnato a nessun incontro dopo aver fischiato la fine del match mentre i blancos stavano per segnare il gol della vittoria. La decisione presa in quel momento fu volta a preservare la credibilità dell’arbitraggio spagnolo, ma non senza suscitare ulteriori critiche.
Nel caso della partita tra Espanyol e Real Madrid, uno degli episodi che ha maggiormente acceso le polemiche è stato un fallo da dietro commesso da Carlos Romero su Kylian Mbappé nel secondo tempo, per il quale l’arbitro Muñiz Ruiz non ha estratto il cartellino rosso. Questo errore, insieme ad altri episodi controversi, ha infiammato gli animi dei tifosi e dei dirigenti del Real Madrid. Il club, attraverso un comunicato ufficiale, ha manifestato la propria indignazione per l’operato degli arbitri, denunciando che le decisioni prese hanno superato “qualsiasi margine di errore umano o interpretazione arbitrale”.
La nota del Real Madrid
Inoltre, il Real Madrid ha ribadito la propria posizione, dichiarando che quanto accaduto ha rappresentato “il culmine di un sistema arbitrale ormai completamente screditato. Le decisioni contro il Real Madrid hanno raggiunto un livello di manipolazione e alterazione della competizione che non può essere ignorato”.
Le parole del club merengue hanno fatto infuriare l’ambiente arbitrale. E secondo quanto riportato da COPE, alcuni arbitri starebbero seriamente considerando la possibilità di uno sciopero per protestare contro quelle che definiscono “vergognose dichiarazioni”. Tuttavia, al momento, l’idea di una mobilitazione generale sarebbe messa in atto solo in caso di un coinvolgimento massivo degli arbitri.
Il caso sta sollevando domande importanti sulla gestione della categoria arbitrale in Spagna, dove le polemiche su decisioni contestate continuano a essere un tema caldo, capace di influenzare non solo il morale delle squadre ma anche la percezione di equità del campionato.