Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Europa League

Roma, arriva la sentenza dopo i disordini con l’Eintracht: multa e Curva Nord parzialmente chiusa

L’Uefa ha pubblicato le sanzioni relative a Roma ed Eintracht Francoforte dopo i disordini durante la gara del 30 gennaio.

Roma tifosi
Roma tifosi (Lapresse)

La UEFA ha adottato provvedimenti nei confronti della Roma e dell’Eintracht Francoforte a seguito degli incidenti verificatisi durante la partita di Europa League, disputata lo scorso 30 gennaio allo Stadio Olimpico. Gli episodi di intemperanza, tra cui l’accensione e il lancio di petardi, hanno portato a sanzioni per entrambe le squadre coinvolte, con misure disciplinari mirate a reprimere comportamenti violenti e pericolosi da parte dei tifosi.

Multa e chiusura parziale per la Roma

Per il club giallorosso, la UEFA ha deciso di infliggere una multa di 30.000 euro. Inoltre, è stata imposta una chiusura parziale della Curva Nord dello stadio Olimpico (settori 46 e 47) per la prossima partita casalinga della Roma in Europa League. Questa misura penalizza i tifosi della squadra, che dovranno fare i conti con l’impossibilità di occupare una parte significativa della curva per la prossima gara. La sanzione si inserisce nel quadro di una politica severa contro il lancio di oggetti e l’uso di materiali pericolosi durante gli incontri.

Roma tifosi

Roma tifosi (Lapresse)

Le sanzioni all’Eintracht Francoforte

Anche l’Eintracht Francoforte ha ricevuto una multa di 20.000 euro a causa del comportamento dei suoi tifosi. Una delle principali misure adottate nei confronti della squadra tedesca è il divieto di vendita di biglietti ai suoi sostenitori per la prossima partita di Europa League. Questo divieto è stato tuttavia sospeso per un periodo di prova di due anni, lasciando quindi la possibilità di rivedere la situazione in futuro. L’Eintracht ha anche dovuto far fronte a una multa aggiuntiva di 5.000 euro. Quest’ultima destinata a coprire i danni alle strutture dello stadio Olimpico causati dai tifosi ospiti durante l’incontro.

Conclusioni e misure preventive

Le decisioni della UEFA si inseriscono in un contesto di crescente attenzione verso la sicurezza negli stadi. Oltre che al rispetto delle normative relative al comportamento dei tifosi. Questi episodi hanno suscitato preoccupazione tra le autorità calcistiche europee, che stanno cercando di contrastare in maniera sempre più rigida gli atti di violenza e gli episodi di vandalismo durante le competizioni internazionali. Sarà importante monitorare l’efficacia di queste sanzioni, che potrebbero fungere da deterrente per eventi simili in futuro.

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *