Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Serie A

Inchiesta Curva, la scadenza si avvicina: Chiné potrebbe chiedere una proroga, ma cosa rischiano Inter e Milan?

L’inchiesta delle Curve di Inter e Milan sta per arrivare a un punto dii svolta: il 25 febbraio Chiné dovrebbe pronunciare la sentenza.

Stadio San Siro Serie A
Foto Spada/LaPresse 03 settembre 2022 - Milano , Italia - sport, calcio - Ac Milan vs Inter - Campionato italiano di calcio Serie A TIM 2022/2023 - Stadio San Siro. Nella foto: tifosi e coreografie September 03, 2022 Milan , Italy - sport, calcio - Ac Milan vs Ac Milan vs Inter - Serie A Football Championship 2022/2023 - San Siro Stadium . In the pic: choreography and supporters

Uno dei temi che più sta tenendo banco nel calcio italiano è senza dubbio l’inchiesta sulle Curve di Inter e Milan. I fatti successi negli ultimi mesi stanno avendo un epilogo ed entro il 25 febbraio, salvo proroghe, dovrebbe esserci la sentenza di Chiné. Il capo della Procura sportiva sta indagando su quanto successo tra l’omicidio di Bellocco e i rapporti delle due società con i rispettivi ultrà, oltre che chiarire l’aspetto della ‘ndrangheta. Nei giorni scorsi Report ha parlato di questa situazione portando alla luce nuove situazioni. Le pressioni ai membri della Covisoc e le dichiarazioni del pentito, Andrea Beretta (uno dei capi della Curva Nord dell’Inter, ora in carcere).

Il precedente della Juventus: un confronto con il passato

Per trovare un caso simile nella storia recente, basta guardare indietro all’inchiesta che aveva coinvolto la Juventus nel 2017. In quell’occasione, infatti, l’indagine si concluse con una velocità sorprendente: dalla ricezione degli atti da parte della Procura di Torino, avvenuta l’11 novembre 2016, alla chiusura delle indagini, datata 12 gennaio 2017, passarono solo 62 giorni. In confronto, l’indagine Doppia Curva ha preso avvio il 27 novembre 2024, e oggi siamo già arrivati a 71 giorni senza una chiusura. Sebbene non si tratti di un ritardo formale, la tempistica sta destando preoccupazioni tra gli addetti ai lavori e tra i tifosi.

Inter tifosi

Inter tifosi (Lapresse)

I tempi della Giustizia Sportiva: la scadenza del 25 febbraio

L’articolo 119 del Codice di Giustizia Sportiva stabilisce che l’indagine possa durare un massimo di 90 giorni, suddivisi in due fasi. I primi 30 giorni per iscrivere la notizia del presunto illecito e i successivi 60 giorni per svolgere l’inchiesta. Questo significa che, per rispettare i termini, la Procura Figc ha tempo fino al 25 febbraio 2025 per decidere se archiviare il caso o deferire i club coinvolti. Tuttavia, c’è una possibilità di proroga.

La Procura Generale dello Sport può infatti concedere estensioni sia per l’indagine che per l’acquisizione delle memorie difensive, il che spingerebbe tutte le scadenze più avanti, potenzialmente fino alla fine di maggio per il deferimento e a metà luglio per l’inizio del processo. Questo comporterebbe un impatto sulla fine della stagione calcistica, complicando ulteriormente la situazione.

Inchiesta Curve Inter e Milan: le possibili sanzioni

Guardando al passato, in particolare al caso della Juventus, è possibile ipotizzare quali sanzioni potrebbero essere inflitte a Inter e Milan. Nel 2017, l’inchiesta sui bianconeri si era conclusa con ammende e inibizioni per quattro dirigenti. Tra cui il presidente Andrea Agnelli, per aver intrattenuto rapporti con i gruppi ultras e per la cessione irregolare di biglietti. Eventuali condanne simili potrebbero essere applicate anche ai due club milanesi, alla luce delle recenti indagini e dei fatti che sono emersi nelle ultime settimane.

In quell’occasione, le accuse di associazione mafiosa, che avevano coinvolto la Vecchia Signora, furono archiviate, poiché l’inchiesta non provò che i dirigenti bianconeri avessero avuto consapevolezza dei legami con la ‘ndrangheta. Tuttavia, le indagini attuali potrebbero riservare sorprese, in particolare per quanto riguarda l’Inter, dopo le pesanti accuse del pentito Andrea Beretta, che ha dichiarato che il presidente Beppe Marotta avesse rapporti con ambienti legati alla criminalità organizzata. Come uscito anche dall’inchiesta fatta da Report sulla Rai.

L’articolo 25 e le possibili penalizzazioni

Nel caso delle due società milanesi, le indagini potrebbero incentrarsi sull’articolo 25 del Codice di Giustizia Sportiva, che regola i rapporti tra le società e i gruppi di tifosi organizzati. Tuttavia, c’è anche la possibilità che venga invocato l’articolo 4, che riguarda i principi di lealtà, correttezza e probità. In tal caso, le sanzioni potrebbero essere più gravi, e tra queste non si esclude che possano essere contemplate delle penalizzazioni in classifica, con possibili ripercussioni sul rendimento sportivo delle due squadre.

L’aggravante, rispetto al passato, è che oggi il coinvolgimento non si limita ai dirigenti, ma comprende anche figure come il tecnico Simone Inzaghi e il centrocampista Hakan Calhanoglu, che potrebbero rischiare sanzioni personali come la squalifica.

Inchiesta Curve Inter e Milan: tempistiche e incognite: cosa succederà al 25 febbraio

Il 25 febbraio 2025 si avvicina, e con esso la decisione finale di Giuseppe Chiné su come procedere. Se le scadenze non verranno prorogate, sarà quel giorno che si saprà se Inter e Milan dovranno affrontare l’archiviazione del caso. Oppure se il procedimento arriverà ad un deferimento. In attesa di chiarimenti, il calcio italiano resta in sospeso, con la tensione che cresce in vista di una stagione che potrebbe essere influenzata dalle decisioni che verranno prese in merito a questa delicata indagine.

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *