La corsa al titolo in Serie A entra sempre più nel vivo. Dopo il rallentamento dell’Atalanta di Gian Piero Gasperini, il duello per il primato è ormai una questione a due: l’Inter di Simone Inzaghi e il Napoli di Antonio Conte. Le due squadre rispondono colpo su colpo ai rispettivi risultati che le hanno trascinate ai vertici della classifica. L’attenzione ora si sposta sulla sfida in programma a marzo allo stadio “Maradona”, partita che potrebbe rivelarsi decisiva. Nel frattempo, quali squadre dovranno affrontare l’Inter e il Napoli nelle prossime giornate?
Gli impegni dei nerazzurri
C’è da fare una premessa importante: il cammino dell’Inter da qui alla fine del campionato si preannuncia più tortuoso rispetto a quello del Napoli, vista la partecipazione dei nerazzurri sia in Coppa Italia, sia in Champions League. Fino al tanto atteso incontro con il Napoli, i nerazzurri dovranno disputare due gare in più. Nello specifico, il recupero contro la Fiorentina, previsto per questa sera, e poi la sfida in Coppa Italia contro la Lazio, valida per i quarti di finale, con la possibilità di incrociare il Milan in semifinale.
Guardando al presente, la gara “jolly” è sicuramente quella contro la Viola, valida per il recupero della 14esima giornata, interrotta dopo il malore di Edoardo Bove. Una partita in cui non saranno presenti i nuovi innesti di mercato arrivati a gennaio e che si preannuncia di grande importanza per i nerazzurri, dato che in caso di vittoria aggancereggero proprio gli azzurri in vetta.
Passando al dettaglio del calendario, il cammino degli uomini di Inzaghi prevede, subito dopo il recupero con la Viola, un’altra sfida contro la Fiorentina, questa volta nel 24esimo turno, in programma lunedì prossimo. Subito dopo, arriverà il derby d’Italia contro la Juventus, che si giocherà all’Allianz Stadium il 16 febbraio. Il 22 febbraio, poi, sarà la volta del Genoa al Meazza, prima della gara di Coppa Italia contro la Lazio. Infine, l’attesissimo scontro diretto con il Napoli, che potrebbe valere una stagione intera.
Le partite della squadra di Conte
Sguardo al Napoli, la preparazione verso lo scontro diretto con l’Inter si preannuncia sicuramente più “tranquilla”, con solo tre partite da disputare prima del match al Maradona. I partenopei avranno un calendario relativamente meno impegnativo rispetto all’Inter, con la sfida di domenica contro l’Udinese, seguita dalla trasferta all’Olimpico contro la Lazio e infine l’ultima gara contro il Como. Un cammino che consentirà a Lukaku e compagni di concentrarsi sull’appuntamento decisivo, ma senza sottovalutare le difficoltà che ogni partita può riservare.
Napoli e Inter, i fattori da tenere in considerazione
Sarà senza dubbio una lotta al vertice entusiasmante. Ci sono tanti fattori decisivi da considerare, oltre al calendario di entrambe. La tenuta fisica delle due compagini sarà fondamentale, ma ci saranno anche altri aspetti da valutare attentamente. L’Inter di Simone Inzaghi è già ben collaudata, con soluzioni tecnico-tattiche in grado di sorprendere gli avversari e la possibilità di far riferimento alle “seconde linee” visti i tanti impegni in programma.
Il mix di esperienza e fisicità è uno dei punti di forza dei nerazzurri. Chiavi dell’attacco affidate al ritrovato Lautaro e Thuram. Simone Inzaghi potrebbe contare anche su un Calhanoglu al cento per cento, attualmente un po’ in ombra a causa delle noie muscolari.
Dall’altra parte, il Napoli di Conte ha acquisito un’identità più solida. Il tecnico ha dato alla squadra un’impronta più cinica, e giocatori come Anguissa e Lobotka sono in grande forma, pronti a trascinare gli azzurri verso il traguardo. In definitiva, tanti fattori da analizzare e tante variabili in gioco, ma una cosa è certa: un finale di campionato ricco di spettacolo, con entrambe le squadre pronte a lottare fino all’ultimo, dove i passi falsi peseranno come macigni.
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
