Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Calcio estero

FA Cup, coppa storica: format, guadagni, albo d’oro e differenze con la Coppa Italia

Tutto quello che c’è da sapere sulla competizione calcistica più antica del mondo: dal regolamento ai dettagli più segreti

FA Cup
FA Cup (LaPresse)

Storia, tradizione e un pizzico di romanticismo, l’FA Cup ha il sapore di quel calcio vintage che non diventa mai nocivo. Di favole ne ha regalate tante, così come alcune scene più ironiche che hanno fatto il giro del web. Un mix di sentimenti per un torneo che in Inghilterra ha un grandissimo valore e non viene snobbato. Davide contro Golia, tutti contro tutti con un solo sogno da inseguire: la Coppa. Ma vediamo tutti i dettagli della manifestazione: dalla storia al regolamento, fino al montepremi e tante altre curiosità.

FA Cup, la storia della competizione

L’FA Cup è la competizione calcistica più antica del mondo, istituita nel 1871 dalla Football Association (FA) d’Inghilterra. La sua creazione ha segnato l’inizio di una tradizione che ha visto la partecipazione di squadre provenienti da tutte le categorie, dalle più piccole realtà locali fino ai club di massima serie. Il torneo è famoso per le sue sorprese, dove squadre di lega inferiore spesso eliminano i giganti della Premier League. La competizione è cresciuta nel tempo, diventando un simbolo della cultura calcistica inglese, con la finale che si gioca ogni anno allo storico Wembley Stadium.

Chi partecipa alla FA Cup

Alla FA Cup partecipano più di 700 squadre provenienti da tutta l’Inghilterra, includendo club di Premier League, Championship, League One, League Two, e anche squadre di leghe inferiori e dilettantistiche, fino a raggiungere la FA Vase (la quinta e sesta divisione). La competizione è aperta a tutte le squadre registrate presso la Football Association, il che permette anche ai piccoli club di partecipare e sognare di affrontare squadre di maggior prestigio.

Le squadre più forti, come quelle di Premier League e Championship, entrano in gioco nelle fasi più avanzate del torneo, mentre le squadre delle leghe più basse iniziano dai turni preliminari. La struttura a eliminazione diretta consente a tutte le squadre di sperare in un eventuale “gioco da sogno” contro i grandi club, rendendo l’FA Cup famosa per le sue sorprese.

FA Cup

FA Cup (LaPresse)

Cos’è e cosa significa FA Cup

FA Cup sta per Football Association Challenge Cup. Il nome deriva dalla Football Association (FA), che è l’organo di governo del calcio in Inghilterra. La parola “Challenge” si riferisce al fatto che la competizione sia aperta a tutte le squadre che vogliono sfidarsi per il titolo di campione nazionale.

Come funziona: format e regolamento

Il formato e il regolamento dell’FA Cup seguono un sistema a eliminazione diretta, con diverse fasi che coinvolgono squadre di vari livelli del calcio inglese. Ecco i punti principali del regolamento e del formato:

  1. Partecipanti:
    • Più di 700 squadre partecipano alla competizione, incluse quelle di Premier League, Championship, League One, League Two, e anche squadre di leghe inferiori e dilettantistiche, fino alla FA Vase.
  2. Fasi preliminari:
    • Le squadre delle leghe inferiori iniziano il torneo nei turni preliminari e primo turno. Le squadre di Premier League e Championship entrano nel terzo turno (con alcune squadre della League One e League Two che iniziano a questo punto).
  3. Turni:
    • Il torneo si svolge in una serie di turni eliminatori: primo turno, secondo turno, terzo turno (dove entrano le squadre di Premier League), e prosegue con quarti di finale, semifinali e infine la finale.
  4. Partite:
    • Ogni partita è a eliminazione diretta. Se il punteggio è pari al termine dei 90 minuti, si va ai tempi supplementari (due tempi da 15 minuti). Se la parità persiste, si decide ai calci di rigore.
  5. Sorteggi:
    • I sorteggi delle partite sono casuali, con squadre di divisioni inferiori che possono affrontare quelle di livello più alto sin dai primi turni.
  6. Sede delle partite:
    • Le prime partite del torneo si giocano principalmente sui campi delle squadre di casa, mentre nelle fasi più avanzate le partite vengono giocate in stadi neutri (soprattutto per le semifinali). La finale si gioca sempre allo Stadio di Wembley.
  7. Finale:
    • La finale si gioca a Wembley a maggio e viene trasmessa in diretta nazionale e internazionale, con una grande cerimonia prima dell’inizio della partita.

FA Cup: supplementari, rigori e replay

  • Se la partita termina in parità, si giocano supplementari (2 tempi da 15 minuti).
  • Se la parità persiste, si va ai rigori.
  • Il Replay (una nuova partita tra le stesse squadre) è stata abolito a partire dalla stagione 2024-2025.

FA Cup, guadagno per ogni turno

In FA Cup, il guadagno per ogni squadra varia a seconda del turno. Le squadre che partecipano ai primi turni, come i club delle leghe inferiori, ricevono premi relativamente modesti, ma anche questo può fare una grande differenza per squadre più piccole. Ad esempio, nel primo turno, le squadre vincitrici guadagnano circa £41.000, un’importante somma per le società che militano in categorie minori. Le squadre che perdono ricevono comunque una somma, circa £1.500, che aiuta a coprire i costi legati alla partecipazione.

Man mano che il torneo avanza, i premi aumentano notevolmente. Ad esempio, nel terzo turno, dove entrano in gioco le squadre di Premier League e Championship, i vincitori incassano circa £105.000, una cifra che cresce ulteriormente nelle fasi successive. Le squadre che arrivano ai quartieri di finale guadagnano circa £450.000, e la somma continua a crescere man mano che si avanza verso la finale, che offre un premio di circa £2 milioni al club vincitore. Anche chi perde in finale non se la cava male, con un premio che si aggira intorno al milione di sterline.

Oltre ai premi monetari diretti, le squadre guadagnano anche attraverso le entrate da biglietti, che aumentano man mano che la competizione si fa più interessante, e attraverso i diritti televisivi che portano grandi introiti, specialmente per le partite più visibili. Questo rende l’FA Cup non solo una competizione prestigiosa dal punto di vista sportivo, ma anche un’importante fonte di guadagno per i club, soprattutto per quelli più piccoli che possono trarre vantaggio dalla visibilità che ottengono giocando contro squadre di maggiore livello.

Chi vince l’FA Cup va in Europa

La squadra che vince l’FA Cup ottiene un posto per partecipare alla Conference League. Il vincitore del torneo accede direttamente alla fase a gironi della competizione europea, a meno che non sia già qualificato per la Champions League o la Europa League tramite il campionato. In quel caso, il posto in Europa viene assegnato alla squadra successiva nella classifica della Premier League.

Dove vedere l’FA Cup e chi la trasmette

Per la stagione 2024-2025 della FA Cup, le partite sono trasmesse in diretta televisiva e in streaming da due emittenti principali nel Regno Unito:

  • BBC Sport: trasmette 18 partite in diretta ogni stagione, inclusi i turni iniziali e alcune partite dei quarti di finale. Le gare sono disponibili su BBC iPlayer e BBC One.
  • ITV Sport: trasmette almeno 20 match in diretta ogni stagione, comprese alcune semifinali e la finale. Le sfide sono disponibili su ITVX e ITV1.

In Italia, a partire dalla stagione 2024-2025, nessuna pay-TV ha acquisito i diritti per trasmettere la FA Cup. Pertanto, le partite non sono disponibili su piattaforme come DAZN o Sky Sport. Al momento, l’unica opzione per seguire le partite in Italia è attraverso UEFA TV, l’OTT della Federcalcio europea, che trasmette alcuni incontri delle sue competizioni.

Coppa Italia come FA Cup: differenze

La Coppa Italia e l’FA Cup differiscono principalmente nel formato e nel numero di squadre partecipanti. La competizione italiana coinvolge 78 squadre, con le formazioni di Serie A che entrano nelle fasi più avanzate (dal quarto turno in poi) e quasi mai ci sono grandi colpi di scena. È un torneo a eliminazione diretta, con partite che si giocano in stadi neutri e la finale si svolge allo Stadio Olimpico di Roma.

L’FA Cup, invece, è aperta a oltre 700 squadre, incluse le categorie dilettantistiche. Anche questo torneo è a eliminazione diretta, ma le partite si giocano spesso nei campi delle squadre di casa fino a una fase avanzata, con la finale tradizionalmente disputata a Wembley. Inoltre, il torneo inglese è famoso per le sue sorprese, con squadre di categoria inferiore che possono affrontare quelle di Premier League, un aspetto che caratterizza molto la competizione.

FA Cup

FA Cup (LaPresse)

Chi ha vinto l’FA Cup: albo d’oro

Ecco l’albo d’oro completo dell’FA Cup con tutte le squadre che hanno vinto il torneo dal suo inizio nel 1871:

  1. Arsenal – 14 vittorie (1872–1873, 1874–1875, 1889–1890, 1903–1904, 1927–1928, 1930–1931, 1935–1936, 1950–1951, 1970–1971, 1978–1979, 1992–1993, 2001–2002, 2004–2005, 2013–2014)
  2. Manchester United – 12 vittorie (1909–1910, 1947–1948, 1962–1963, 1976–1977, 1982–1983, 1984–1985, 1993–1994, 1995–1996, 1999–2000, 2003–2004, 2015–2016)
  3. Chelsea – 8 vittorie (1970–1971, 1996–1997, 2000–2001, 2006–2007, 2009–2010, 2011–2012, 2017–2018, 2020–2021)
  4. Tottenham Hotspur – 8 vittorie (1900–1901, 1920–1921, 1960–1961, 1962–1963, 1967–1968, 1980–1981, 1981–1982, 1990–1991)
  5. Aston Villa – 7 vittorie (1887–1888, 1894–1895, 1896–1897, 1904–1905, 1912–1913, 1956–1957, 1959–1960)
  6. Newcastle United – 6 vittorie (1904–1905, 1923–1924, 1931–1932, 1950–1951, 1950–1951, 1950–1951)
  7. Manchester City – 6 vittorie (1904–1905, 1933–1934, 1955–1956, 1968–1969, 2010–2011, 2018–2019)
  8. Wolverhampton Wanderers – 4 vittorie (1893–1894, 1907–1908, 1948–1949, 1960–1961)
  9. West Bromwich Albion – 5 vittorie (1888–1889, 1891–1892, 1930–1931, 1953–1954, 1967–1968)
  10. Everton – 5 vittorie (1906–1907, 1932–1933, 1965–1966, 1984–1985, 1994–1995)
  11. Sunderland – 2 vittorie (1936–1937, 1973–1974)
  12. Portsmouth – 2 vittorie (1939–1940, 2008–2009)
  13. Nottingham Forest – 2 vittorie (1897–1898, 1958–1959)
  14. Sheffield Wednesday – 3 vittorie (1906–1907, 1914–1915, 1920–1921)
  15. Leicester City – 1 vittoria (2020–2021)
  16. Cardiff City – 1 vittoria (1927–1928)
  17. Birmingham City – 1 vittoria (1955–1956)
  18. Blackburn Rovers – 1 vittoria (1960–1961)
  19. Bolton Wanderers – 1 vittoria (1922–1923)
  20. Bradford City – 1 vittoria (1910–1911)
  21. Hull City – 1 vittoria (2013–2014)

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *