Non un weekend fortunato per le squadre di Serie A impegnate nella lotta salvezza. L’unico sussulto è stato quello del Cagliari che tra le mura amiche ha sconfitto 2-1 il Parma; continua il momento nero dei crociati, soprattutto negli scontri diretti. Empoli in caduta libera, il Verona incassa un’altra goleada, il Como raccoglie poco rispetto a quanto semina, il divario di Venezia e Monza dal 17° posto inizia ad essere importante. Ride il Genoa consapevole del fatto che quando non si può vincere, non perdere diventa fondamentale.
Serie A, rischio B per Monza e Venezia
La sconfitta contro la Lazio costa carissimo a Salvatore Bocchetti, esonerato dal Monza dopo sette partite in cui ha raccolto soltanto una vittoria (contro la Fiorentina) e sei ko. Torna Alessandro Nesta in sella ai brianzoli, tuttavia un’impresa potrebbe non bastare all’ex difensore del Milan, ultimo con 13 punti, a -8 dal 17° posto occupato dall’Empoli.

Eusebio Di Francesco (Lapresse)
Non se la passa meglio il Venezia, condannato contro la Roma da un’ingenuità di Marcandalli, colpevole di aver commesso il fallo da rigore che Dybala ha prontamente trasformato, decidendo il lunch-match del Penzo. Terzo ko nelle ultime cinque per i lagunari, 2° di fila dopo quello nel derby con l’Udinese; nel post-partita mister Eusebio Di Francesco non le ha mandate a dire, contestando l’episodio arbitrale, ma applaudendo i suoi che negli ultimi venti metri avrebbero potuto optare per qualche scelta diversa che magari avrebbe potuto scrivere un finale diverso all’incontro. Con i se e con i ma non si va però lontano, soprattutto se non si approfitta di un weekend in cui le tue avversarie per la salvezza, tranne il Cagliari, sono andate in bianco.
Parma terzultimo
Inizia a diventar molto critica anche la situazione del Parma che a Cagliari perde l’ennesimo scontro diretto della stagione, nonostante una prima frazione di gioco discreta. In dodici partite, su 36 punti disponibili, il Parma ha totalizzato nove punti, vincendo contro Monza e Venezia, ma incassando sette sconfitte contro le avversarie di pari livello. Nonostante le dichiarazioni del nuovo Ad Federico Cherubini, nella conferenza stampa di presentazione, sembravano lasciar presagir altro, in caso di ko, Fabio Pecchia resta al suo posto, ma serve una svolta per invertire il trend e dare una spallata alla classifica che vede i crociati al terzultimo posto con 20 punti.

Fabio Pecchia Parma (Lapresse)
Verona umiliato, Empoli in caduta libera
Il cambio societario non sembrerebbe aver portato grosse novità, in termini di risultati, al Verona, umiliato dall’Atalanta, trascinata da bomber Retegui, sempre più capocannoniere della massima serie grazie al poker di gol del Bentegodi. Dopo quelle con Empoli (1-4) ed Inter (0-5) gli scaligeri incassano un’altra goleada davanti al pubblico amico.
Due mesi senza successi per l’Empoli, sconfitto dal Milan al Castellani (0-2). Due punti e sette ko nelle ultime nove uscite stagionali, la squadra di D’Aversa resta a galla grazie al Parma, con cui condivide il 2° peggior rendimento della Serie A nelle ultime 10, solo il Monza ha fatto peggio.

Cesc Fabregas, Como (Lapresse)
Fabregas, contento tu…
Con la Juventus meritava un esito diverso, idem col Milan, ma la realtà dei fatti dice che a 14 giornate dal termine del campionato il Como naviga in acque pericolose con appena due punti di vantaggio sul terzultimo posto che vale la retrocessione in Serie B. L’allenatore dei lariani, Cesc Fabregas, tira dritto per le proprie idee, ma forse sarebbe meglio a volte mettere da parte il proprio egocentrismo/narcisismo: senza risultati si retrocede.

Esultanza Cagliari (Lapresse)
Lotta salvezza: ridono Genoa, Cagliari e Lecce
Genoa e Lecce limitano i danni, approfittando dei passi falsi delle dirette concorrenti. Il Grifone e i salentini non vanno oltre lo 0-0 rispettivamente contro Torino e Bologna, tuttavia si confermano le squadre migliori tra quelle impegnate nella lotta salvezza: 11° e 14° posto nelle ultime dieci apparizioni in campionato. Balzo in avanti del Cagliari che contro il Parma bissa il successo dell’andata (2-3 al Tardini), aggancia il Lecce al 13° posto e vola a +4 sulla troupe di Fabio Pecchia.
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
