Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Calcio in TV

Dal derby della Lanterna a quello di famiglia: Sanremo 2025, quando il calcio fa gol all’Ariston

Questa sera prenderà il via la nuova nuova edizione del Festival di Sanremo 2025 e anche il mondo del calcio avrà il suo spazio

Festival Sanremo 2025 Ariston
Festival Sanremo 2025 Ariston

È iniziata ufficialmente la settimana santa del Festival di Sanremo 2025. Cinque giorni di musica, divertimento… e calcio. Sembrerà strano ma il mondo del pallone è, storicamente, presente al teatro Ariston. Nel corso delle edizioni la Serie A è spesso finita sotto i riflettori, portando sul palco calciatori, allenatori e dirigenti intervenuti come ospiti o co-conduttori. Non per ultimo, Edoardo Bove sarà presente nella serata della finale di sabato su espressa volontà del direttore artistico Carlo Conti. 

Festival di Sanremo, Edoardo Bove presente in Liguria: ecco quando

Festival di Sanremo 2025, quando il calcio conquista l’Ariston

Un legame, quello tra il calcio e Sanremo, rinsaldato nelle ultime edizioni sotto la guida di Amadeus. Su tutti: la co-conduzione di Zlatan Ibrahimovic, nel 2021, o ancora quella della giornalista DAZN Diletta Leotta e Georgina Rodriguez (compagna di Cristiano Ronaldo) nel 2020. Ma il cordone che lega il mondo del pallone a quello della musica ha radici assai profonde. Uno dei primi uomini del calcio a presenziare all’Ariston fu l’ex ct della Nazionale Roberto Mancini nel 1999. Presenze importanti anche quelle di Roberto Baggio nel 2013, Francesco Totti nel 2006 e 2017, Antonio Conte due anni prima e Antonio Cassano nel 2010. 

Per chi tifano i cantanti in gara a Sanremo?

Ma non finisce certo qui, perché il legame calcio-musica accompagna anche i cantanti in gara. Dei 29 partecipanti, nove non tifano per nessuna squadra. La Roma di Claudio Ranieri è la squadra più supportata. Sono quattro i cantanti tifosi giallorossi: Elodie,  Noemi, Simone Cristicchi e Tony Effe. Secondo posto per la Juventus, supportata da Brunori Sas, Francesca Michielin e Francesco Gabbani. C’è poi la sfida dei derby: quello della Lanterna tra Bresh (tifoso del Genoa a cui ha dedicato “Un guasto d’amore”) e Olly, tifoso della Sampdoria. Straregionale per Rocco Hunt e Massimo Ranieri, rispettivamente tifosi della Salernitana e del Napoli. Ma a prendersi la scena sono i Coma_Cose, in cui il derby è interno alla coppia: Fausto è tifoso del Milan, Francesca dell’Inter. Una faida sportiva interna che scomparirà una volta scese le scale dell’Ariston. 

  • Achille Lauro – Lazio
  • Bresh – Genoa
  • Brunori Sas – Juventus
  • Clara – Non è tifosa
  • Coma_CoseFausto: Milan / Francesca: Inter
  • Elodie – Roma
  • Fedez – Non è tifoso
  • Francesca Michielin – Juventus
  • Francesco Gabbani –Juventus
  • Gaia – Non è tifosa
  • Giorgia – Lazio
  • Irama – Milan
  • Joan Thiele – Non è tifosa
  • Lucio Corsi – Non è tifoso
  • Marcella Bella – Non è tifosa
  • Massimo Ranieri – Napoli
  • ModàKekko: Napoli
  • Noemi – Roma
  • Olly – Sampdoria
  • Rkomi – Milan
  • Rocco Hunt – Salernitana
  • Rose Villain – Inter
  • Sara Toscano – Non è tifosa
  • Serena Brancale – Non è tifosa
  • Shablo con Gué, Joshua e Tormento – Non sono tifosi
  • Simone Cristicchi – Roma
  • The KolorsStash: Napoli
  • Tony Effe – Roma
  • Willie Peyote – Torino

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *