Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Champions League

De Ketelaere-Brugge, un libro pieno di ricordi: l’ex beniamino sfida il suo passato

Riflettori puntati su Charles De Ketelaere in vista di Brugge-Atalanta. Sfida del cuore per il belga contro il suo passato.

De Ketelaere (Credit: Lapresse)

“Il passato rivive ogni giorno perché non è mai passato”. Questa sera, l’Atalanta sarà di scena in Belgio per l’andata dei playoff di Champions League. Uno snodo fondamentale per la stagione della formazione di Gasperini, che vuole accedere agli ottavi di finale Di fronte ci sarà il Club Brugge, tra le sorprese della prima fase di questa competizione. Tra i protagonisti attesi c’è sicuramente Charles De Ketelaere, il quale per la prima volta affronterà la sua ex squadra. Cresciuto nel vivaio blu-nero, passo dopo passo il belga è riuscito a trovare la sua dimensione anche in prima squadra, diventandone poi una delle stelle.

L’Intervista all’esperto di calcio belga in vista di Brugge-Atalanta

De Ketelaere-Club Bruges, un libro pieno di ricordi

Un calciatore che, dopo tanti sacrifici, è riuscito ad imporsi nella squadra della propria città. Facciamo  un passo indietro. Charles De Ketealere è nato il 10 marzo 2001 proprio a Brugge. Dopo aver fatto tutta la trafila del settore giovanile, il 22 ottobre 2019 per lui arriva l’esordio assoluto tra i grandi, disputando dall’inizio il match di Champions League perso per 0-5 in casa contro il PSG. L’inizio di un lungo percorso, che lo porteranno a collezionare 120 presenze e 25 reti in tre stagioni. Lo stadio Jan Breydel, impianto che ospiterà la gara di questa sera, è il teatro dei ricordi per Charles. Lì ha sofferto, gioito, vissuto esperienze indelebili e vinto anche diversi titoli. Che l’attaccante sia ancora nella mente dei suoi ex tifosi non c’è alcun dubbio: basti pensare al murales che gli hanno dedicato nei pressi dello stadio.

Parentesi Milan e rinascita Atalanta

Il 2 agosto 2022 è una data che ha segnato la svolta della carriera di Charles De Ketelaere, con il passaggio al Milan. Vivere la prima esperienza lontana da casa non è mai semplice. “Un ragazzo di Brugge pronto a prendersi la scena del calcio mondiale”. Questo uno dei passaggi salienti del video con cui il Club Brugge decise di salutare il suo beniamino. Quella di De Ketelaere (32 milioni+5 di bonus), si tratta della cessione più importante della storia del club belga. Dietro di lui, in questa speciale classifica, calciatori di livello come il suo attuale compagno di squadra Kossounou (25 milioni di euro) e Openda (21 milioni di euro), adesso al Lipsia.

A Milano, come noto, il classe 2001 non ha vissuto i suoi giorni migliori: tanti i fattori, a partire della necessità di ambientarsi in un contesto di vita e calcistico nuovo. Di lui parlò, due anni fa, l’allenatore che lo ha lanciato al Bruges ovvero Philippe Clement: “Non ci sono segreti, è una questione di vedere il talento in un giocatore e farlo crescere fino a farlo diventare titolare. Charles ha bisogno di fiducia, sennò il rischio è di perdere il suo talento”. Un consiglio colto non dai rossoneri, bensì dall’Atalanta, la quale nel 2023 decise di scommettere su di lui. A Bergamo, De Ketelaere ha trovato una propria dimensione, ritagliandosi un ruolo primario all’interno dello scacchiere di Gasperini.

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *