Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Champions League

Milan e Atalanta, rimonta possibile? Il Diavolo spera, storia nemica della Dea

Milan e Atalanta chiamate alla rimonta in Champions League contro Feyenoord e Brugge: il Diavolo spera, storia nemica della Dea

Sergio Conceicao (Milan) e Gian Piero Gasperini (Atalanta) © Lapresse

Le serate europee si accendono di passione e speranza per Milan e Atalanta, entrambe chiamate a ribaltare risultati sfavorevoli nei playoff di Champions League. I rossoneri affrontano il Feyenoord a San Siro, mentre la Dea ospita il Club Brugge al Gewiss Stadium.

Entrambe le squadre italiane devono segnare due gol per staccare il pass per gli ottavi di finale: il Diavolo parte dal 1-0 in favore degli olandesi, gli orobici dal 2-1 per la compagine belga.

Conceiçao si affida a Gimenez

Il Milan si trova in una posizione delicata dopo la sconfitta per 1-0 subita a Rotterdam contro il Feyenoord. Un errore di Mike Maignan ha permesso a Igor Paixão di segnare nei primi minuti quello che al triplice fischio si è rivelato essere il gol decisivo che ha messo in salita il cammino dei rossoneri.

Per ribaltare il risultato, l’allenatore rossonero Sérgio Conceição dovrà fare affidamento su una strategia offensiva efficace e sulla spinta del pubblico di San Siro.

Gimenez Milan

Gimenez Milan (Lapresse)

Un elemento chiave potrebbe essere Santiago Giménez, recentemente trasferitosi proprio dal Feyenoord al Milan, match-winner contro l’Hellas Verona in campionato.

La sua conoscenza della difesa olandese potrebbe rivelarsi determinante per scardinare la retroguardia avversaria. Rischia di non essere tra i convocati Christian Pulisic che si è allenato, ma non ha ancora recuperato al 100% dall’infortunio e dovrebbe farcela solo per la panchina.

Milan, l’ultima rimonta nel 2007

Il Milan, storicamente una squadra capace di affrontare con carattere le sfide europee, si trova di fronte a un ostacolo che si ripresenta da anni: la difficoltà nel ribaltare un risultato negativo.

L’ultima rimonta significativa in Champions League risale al 2007, quando i rossoneri eliminarono il Manchester United con un netto 3-0 a San Siro, dopo aver perso 3-2 all’Old Trafford.

Da quel momento, il Diavolo ha sempre faticato a capovolgere una situazione sfavorevole, vedendo sfumare diverse occasioni di gloria.

Milan-Manchester United, ultima rimonta europea dei rossoneri (Lapresse)

Basti pensare alla scorsa stagione in Europa League: ai quarti di finale, dopo lo 0-1 subito a San Siro contro la Roma, il Milan aveva l’opportunità di rimediare all’Olimpico, ma la partita si concluse con un’altra sconfitta (2-1), sancendo l’eliminazione dei rossoneri.

Situazione simile in Champions League 2022/23, quando il Milan si fermò in semifinale contro l’Inter, incapace di ribaltare il 2-0 dell’andata, perdendo 1-0 anche al ritorno.

Anche nell’Europa League 2017/18, i rossoneri si trovarono davanti a una sfida simile contro l’Arsenal: un 0-2 in casa che rese quasi impossibile la qualificazione, vanificata definitivamente dalla sconfitta per 3-1 all’Emirates Stadium.

  • 2006/07 – Champions League
    • Semifinale vs Manchester United (3-2 / 3-0) Qualificazione
  • 2022/23 – Champions League
    • Semifinale vs Inter (0-2 / 1-0) Eliminato
  • 2022/23 – Europa League
    • Quarti di finale vs Roma (0-1 / 1-2) Eliminato
  • 2017/18 – Europa League
    • Ottavi di finale vs Arsenal (0-2 / 3-1) Eliminato

Atalanta, c’è Lookman col Brugge

Situazione simile a quella del Milan per l’Atalanta che riparte dal ko per 2-1 rimediato in Belgio. Una sconfitta maturata nella parte conclusiva del match, deciso da un controverso rigore  al 94° minuto, trasformato da Gustaf Nilsson.

Un episodio che ha mandato su tutte le furie Gian Piero Gasperini che ha espresso il proprio disappunto nel post-partita, criticando aspramente le simulazioni nel calcio e l’uso del VAR in queste situazioni.

L’allenatore della Dea ha sottolineato come tali comportamenti danneggino lo spirito del gioco e ha chiesto un utilizzo più responsabile della tecnologia per valutare questi episodi.

Per la sfida di ritorno la buona notizia si chiama Ademola Lookman, reduce da un infortunio al ginocchio, che dovrebbe essere tra i convocati, come anticipato dallo stesso Gasperini in conferenza stampa. L’ex Lipsia e Leicester partirà dalla panchina ma potrebbe rappresentare quella soluzione offensiva in più per cercare di ribaltare il risultato.

I precedenti: storia nemica della Dea

L’Atalanta ha una storia ricca di tentativi di rimonta in campo internazionale, con esiti sia positivi che negativi. Un ricordo recente risale alla scorsa stagione, durante la semifinale di Coppa Italia contro la Fiorentina: dopo una sconfitta per 0-1 all’andata, la Dea si è imposta con un netto 4-1 nel ritorno, dimostrando grande determinazione e capacità di ribaltare il risultato.

Brugge-Atalanta

Brugge-Atalanta (Lapresse)

Tuttavia, in competizioni europee, le rimonte sono state più ardue. Nel 2018, in Europa League, i nerazzurri sono stati eliminati dal Borussia Dortmund dopo aver sfiorato l’impresa; nel 2021, in Champions League, il sogno si è infranto contro il Real Madrid.

Andando ancora più indietro, nel 1988, l’Atalanta ha perso il doppio confronto di semifinale di Coppa delle Coppe contro il Malines.

  • Coppa Italia 2023/24: Sconfitta 0-1 all’andata contro la Fiorentina; vittoria 4-1 al ritorno.
  • Europa League 2017/18: Eliminazione contro il Borussia Dortmund agli ottavi di finale.
  • Champions League 2020/21: Eliminazione contro il Real Madrid agli ottavi di finale.
  • Coppa delle Coppe 1987/88: Eliminazione in semifinale contro il Malines.

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *