Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Champions League

Atalanta e Milan, l’eliminazione costa caro: quanti milioni gettati al vento…

L’eliminazione di Atalanta e Milan dalla UEFA Champions League grava sulle casse societarie: tanti i milioni gettati dai due club

Champions League
Lookman-Theo (Lapresse)

Cosa lega Milan e Atalanta? La cocente eliminazione dalla UEFA Champions League direbbe qualcuno. E non è chissà quanto sbagliata come risposta. Anzi. Ma c’è un dettaglio – neppure tanto microscopico – che unisce il rossonero e il nerazzurro. Che poi è il motore del calcio contemporaneo: il denaro. È sempre una quesitone di milioni, a maggior ragione se si prende parte alla competizione più chic d’Europa. Già ricca di suo ma che quest’anno – con l’introduzione della nuova formula e il passaggio a 36 squadre – sfiora la cifra astronomica di 2,5 miliardi di euro. 

Lookman, questione di responsabilità: il messaggio social e la risposta a Gasperini

Champions League, le cifre della stagione 2024-2025

Un torneo che mette in palio 2,1 milioni di euro per ogni vittoria e 700mila per ogni pareggio. Più svariati milioni legati a bonus, piazzamento in classifica, marketing e diritti televisivi. Cifre da far tremare i polsi a chiunque. A maggior ragione ai club di Serie A, sì ricchi ma mai ai livelli – inarrivabili – dei colleghi della Premier League. Basterebbe già questo per comprendere il danno economico – prima che sportivo – dell’eliminazione di Milan e Atalanta dalla UEFA Champions League. 

Quanto hanno guadagnato le italiane nel 2023-2024?

Ma la delusione cresce, confrontato i premi dell’attuale edizione a quelli della UEFA Champions League 2023-2024. Riavvolgendo il nastro e tornando indietro di una stagione, ci si rende conto del divario economico rispetto alla stagione in corso. Le cifre: il Napoli (eliminato agli ottavi) guadagnò 69,44 milioni di euro. Una cifra di poco superiore all’Inter (anche i nerazzurri furono eliminati agli ottavi) che percepì 64,86 milioni. E Milan e Atalanta? I rossoneri – eliminati ai gironi di Champions e ai quarti di Europa League – percepirono in totale 53 milioni (46,4+6,6 mln). Andò peggio alla Dea che, nonostante la vittoria della UEFA Europa League, guadagnò 30,9 milioni di euro. 

Champions League

I festeggiamenti dell’Atalanta per la vittoria dell’Europa League (Lapresse)

Cifre comunque importanti che entrambe le dirigenze, in estate, hanno potuto investire nel mercato estivo. Il riscatto di De Ketelaere (22 milioni), gli acquisti Retegui e Bellanova (costati in totale 41 milioni) e – nel mercato invernale – l’innesto di Maldini (10 milioni) dal Monza. Sessanta chilometri più in là di Bergamo, nella Milano sponda rossonera: 20 milioni per Fofana, 18 per Pavlovic, 28 totali per Emerson Royal e Morata.

Atalanta e Milan: un rammarico totale

E adesso? L’uscita prematura dall’Europa di Milan e Atalanta, oltre a una sconfitta per l’Italia (che scivola al terzo posto nel Ranking Europeo), è una sconfitta per il portafogli di entrambe. Tradotto in euro: i nerazzurri hanno chiuso l’esperienza in Champions assicurandosi un bottino da 65 milioni di euro. Ben 34 in più della passata stagione, ma lontano anni luce dagli 86 milioni percepiti – sin qui – dall’Inter. Stesso discorso per il rossoneri che hanno portato a casa circa 60 milioni di euro. Quanto basta per rientrare rispetto ai 48,5 milioni investiti nel solo mercato di gennaio. Insomma, cifre in aumento rispetto allo scorso anno ma il rammarico – guardando gli incassi delle altre – resta. 

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *