Il ricco programma del sabato di Serie A si apre con una sfida dal sapore speciale: Parma e Bologna si affrontano nel derby della via Emilia, una partita carica di storia e rivalità. Due città vicine geograficamente, ma divise da una forte competizione calcistica che negli anni ha regalato incontri memorabili, colpi di scena e protagonisti indimenticabili.
La sfida mette in palio punti pesanti per entrambe le squadre: i crociati, in piena lotta per la salvezza, cercano una vittoria fondamentale per risollevare le sorti della propria classifica, mentre i felsinei vogliono consolidare il loro cammino verso l’Europa. All’andata finì 0-0. A rendere ancora più intrigante il match sarà l’esordio di Cristian Chivu sulla panchina del Parma, al posto dell’esonerato Pecchia, un elemento che aggiunge ulteriore incertezza ed emozione a un derby già ricco di motivi di interesse.

Bologna-Parma 0-0, gara d’andata stagione 2024-2025 di Serie A (Lapresse)
Parma-Bologna, i precedenti al Tardini
Quello in programma sabato alle 15:00 sarà il Derby dell’Emilia numero 49 tra Parma e Bologna. I precedenti sorridono ai rossoblu che si sono imposti 14 volte contro i crociati, mentre sono 12 i successi in favore della compagine ducale, 22 i pareggi. L’ultima vittoria del Parma contro il Bologna al Tardini risale al 13 maggio 2012, 1-0 grazie a un gol di Jonathan Biabiany. L’ultima affermazione del Bologna, in casa dei rivali, invece, è datata 7 febbraio 2021, 3-0 grazie ad una doppietta di Musa Barrow e una rete di Riccardo Orsolini.
Lo spareggio del 2005
Nonostante il bilancio delle vittorie sorrida al Bologna, probabilmente il trionfo più pesante nel nuovo millennio è stato firmato dal Parma, nello spareggio salvezza 2004-2005. In quella stagione, i crociati e il felsinei chiusero il campionato appaiati al 18° posto con 42 punti. La classifica avulsa impose un duello senza appello per la permanenza in Serie A.

Bologna-Parma 0-2, spareggio salvezza 2005 (Lapresse)
Nella gara d’andata, il Bologna espugnò il Tardini per 1-0, grazie a un gol di Igli Tare. Ma al ritorno, il Parma mise in scena una rimonta leggendaria: trascinato da un indomito capitan Cardone, dal letale bomber Gilardino e da un insuperabile Sebastien Frey, i ducali si imposero 2-0 al Dall’Ara, ribaltando il ko dell’andata e condannando i rivali alla serie cadetta.
Derby dell’Emilia, quanti doppi ex
“Tornare al Dall’Ara suscita sempre forti emozioni”, aveva dichiarato alla vigilia della sfida d’andata Fabio Pecchia. Non ci sarà un derby di ritorno per l’allenatore di Lenola (Latina), sollevato dall’incarico all’indomani del ko casalingo con la Roma. I ricordi dell’allievo di Rafa Benitez sotto le Due Torri sono numerosi: tre stagioni in rossoblù (2001-2002, 2003-2004, 2005-2006) 101 presenze e 13 reti. Uno di questi realizzato proprio contro il Parma in un derby della Via Emilia disputato al Tardini (2-2, 2001-2002).

Fabio Pecchia, ex allenatore del Parma (Lapresse)
Non solo Pecchia, l’elenco dei calciatori che hanno indossato i colori di entrambe le squadre è lungo e comprende nomi illustri del calibro di Marco Di Vaio, Alberto Gilardino, Hidetoshi Nakata, Roberto Fontolan, Marcello Castellini e Stefano Torrisi. Ancora più significativo è il numero di allenatori che hanno guidato entrambe le formazioni: ben sette.
Tra questi spicca Renzo Ulivieri, artefice di una doppia promozione con il Bologna dalla Serie C alla Serie A, mentre con il Parma, nel 2001, portò i gialloblù ai preliminari di Champions League. Tuttavia, la sua avventura finì prematuramente nell’ottobre dello stesso anno, dopo l’eliminazione contro il Lille e un avvio di campionato deludente che lo spinse alle dimissioni.

Pioli (© Lapresse)
Alberto Malesani, capace di guidare il Parma a uno storico triplete nel 1999 e, anni dopo, di salvare il Bologna in una fase di grande instabilità societaria. Anche Francesco Guidolin ha ottenuto risultati di rilievo: a Parma ha conquistato una promozione e una salvezza, mentre con il Bologna ha sfiorato una clamorosa qualificazione in Champions League. In elenco anche Franco Colomba, Stefano Pioli – esonerato dal Parma durante il suo primo anno in Serie A sotto la gestione Ghirardi – e Roberto Donadoni, che alla guida del club del Ducato raggiunse un piazzamento in Europa League (poi sfumato per motivi finanziari) e, una volta passato al Bologna, ottenne tre salvezze tranquille.
Chivu, battesimo di fuoco
Cresce sempre di più l’attesa per l’esordio sulla panchina del Parma di Cristian Chivu che dopo le esperienze di livello da calciatore con Ajax, Roma ed Inter, si augura di fare lo stesso percorso anche da allenatore. L’inizio alla guida della Primavera nerazzurra fa ben sperare, così come la determinazione mostrata nella conferenza stampa di presentazione.

Christian Chivu, Parma (Credit: Parma Calcio)
13 giornate al termine, compreso il primo scoglio, un Bologna che non ha mai perso nel 2025 e che nelle ultime 15 apparizioni in Serie A detiene il 4° miglior rendimento alle spalle di Inter, Atalanta e Napoli. Un cambio in panchina può dare una scossa alla squadra che modifica la propria guida tecnica e creare dubbi e preoccupazioni nella testa dell’avversaria, tuttavia al Tardini i felsinei arriveranno comunque col favore del pronostico: “Bologna? È una grande squadra, ha giocato la Champions League, saranno preoccupati che abbiamo cambiato allenatore, ma fino ad un certo punto.
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
