A volte una lettera fa tutta la differenza del mondo. Bayern Monaco-Bayer Leverkusen sono due squadre storicamente molto diverse oltre ad essere distanti anche dal punto di vista geografico. Da Monaco di Baviera e Leverkusen ci sono 600 km esatti e soprattutto 32 campionati, 18 coppe di Germania e 13 trofei internazionali di differenza.
Due squadre che possono addirittura sembrare di due categorie diverse, ma che in realtà sono più vicine di quanto ci si possa aspettare. D’altronde il Leverkusen è campione di Germania in carica sia per quanto riguarda la Bundesliga che per la Coppa di Germania, oltre ad aver vinto anche l’ultima Supercoppa di Germania.

Bayer Leverkusen-Bayern Monaco (Lapresse)
Da “Neverkusen“, soprannome per denigrare l’assenza di titoli importanti nella bacheca delle Aspirine, ad essere la squadra con più vittorie della scorsa stagione essendo arrivato alla fine di tutti i tornei, sia quelli vinti che quelli persi come l’Europa League sfuggita solo in finale contro l’Atalanta.
Il Bayern si è presa un anno sabbatico dai trofei: non accadeva dal 2011-2012 che il club bavarese non riuscisse a portare a casa nemmeno una competizione. Ora come non mai la volontà del Bayern Monaco è quella di tornare in grande stile nella lista dei campioni, blindando il successo in Bundesliga e magari tentando il colpo grosso in Europa.
Bayern Monaco-Bayer Leverkusen: altro derby nazionale in Europa
Dopo che già ai playoff avevamo visto un derby nazionale, agli ottavi ce ne saranno addirittura due: quello tedesco e quello cittadino vale a dire Real Madrid-Atletico Madrid. Tornando al turno precedente, il pensiero va a PSG-Brest terminata 3-0 all’andata e 7-0 al ritorno per un totale di 10-0.
Ecco, difficile aspettarci lo stesso punteggio dato che il Leverkusen sta diventando la bestia nera del Bayern. Basti pensare che nelle ultime sei partite ci sono stati tre pareggi (tutti con risultato diverso ovvero 0-0, 1-1, 2-2) e altrettante vittorie del Leverkusen per 2-1, 3-0 e 1-0.
Se si pensa ad un derby tedesco in Champions, la mente di tutti torna indietro al 2013 quando proprio il Bayern Monaco riuscì a conquistare una vittoria europea storica contro il Borussia Dortmund grazie alle reti di Mandzukic e Robben che resero vano il pareggio di Gundogan.
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
