Nel posticipo della ventiseiesima giornata di Serie A la Roma di Ranieri strapazza il Monza e si impone 4-0 all’Olimpico grazie ai gol di Saelemaekers, Shomurodov, Angelino e Cristante. Altro turno di campionato positivo per i giallorossi che approfittano dei passi falsi di Milan, Bologna, Lazio, Fiorentina e continuano a muovere la classifica, avvicinandosi sempre di più alla zona europea.
Il lavoro svolto fin qui da sir Claudio è clamoroso, il tecnico di Testaccio rischia di confezionare l’ennesimo capolavoro della sua già straordinaria carriera da allenatore. Tuttavia, col trascorrere delle giornate, aumentano sempre di più i rimpianti per la deficitaria prima parte di stagione agli ordini di De Rossi prima e Juric poi.

Esultanza Roma (LaPresse)
Roma 1ª nelle ultime 10
Grazie al successo colto sul malcapitato Monza, fanalino di coda con soli 14 punti all’attivo, la Roma conquista la quarta vittoria nelle ultime cinque partite. 10° risultato utile di fila per la compagine giallorossa che nelle ultime dieci apparizioni in Serie A, detiene appunto il miglior rendimento. Dybala e compagni continuano a rosicchiare punti alle dirette concorrenti: due quelli ottenuti sulla Lazio, fermata sul pari dal Venezia, addirittura tre quelli su Milan, Bologna, Fiorentina, sconfitte rispettivamente da Torino, Parma e Verona.

Claudio Ranieri, Roma (Lapresse)
4ª sotto la gestione Ranieri
Nelle ultime dieci giornate, la Roma ha ritrovato fame, determinazione e consapevolezza, l’unico neo sono le prime quattro partite della terza era Ranieri, in cui i giallorossi hanno lasciato per strada punti preziosi, già dissipati in precedenza sotto la guida di Daniele De Rossi e Ivan Jurić.
Nonostante ciò, il bilancio della gestione dell’allenatore Campione d’Inghilterra col Leicester rimane estremamente positivo: con una media di quasi due punti a partita 1,92, la squadra, se si considerassero solo i risultati ottenuti sotto la sua guida, occuperebbe virtualmente il 4° posto in classifica, davanti a Juventus, Milan, Bologna, Lazio e Fiorentina alle quali sono stati recuperati rispettivamente
L’impatto della rinascita capitolina è evidente: nelle ultime 14 giornate, i lupacchiotti sono passati dalla zona retrocessione a un passo dalla zona europea, riducendo il distacco dalle dirette concorrenti e recuperando 2 punti alla Juventus, 4 a Milan e Bologna, 5 alla Lazio e addirittura 10 alla Fiorentina.
27 punti in 14 giornate per mister Ranieri
- Inter – 32 punti (10V, 2N, 2P)
- Napoli – 30 punti (9V, 3N, 2P)
- Atalanta – 29 punti (8V, 5N, 1P)
- Roma – 27 punti (8V, 3N, 3P)
- Juventus – 25 punti (6V, 7N, 1P)
- Milan – 23 punti (6V, 5N, 3P)
- Bologna – 23 punti (6V, 5N, 3P)
- Lazio – 22 punti (6V, 4N, 4P)
- Genoa – 20 punti (5V, 5N, 4P)
- Udinese – 20 punti (5V, 5N, 4P)
- Como – 18 punti (5V, 3N, 6P)
- Torino – 17 punti (3V, 8N, 3P)
- Fiorentina – 17 punti (5V, 2N, 7P)
Brillano anche le seconde linee
Facciamo un passo indietro e ritorniamo all’analisi di Ranieri post-qualificazione agli ottavi di Europa League contro il Porto. All’allenatore giallorosso non era piaciuta la gestione da parte dei suoi, di alcuni fasi clou del match contro i lusitani: “Sul 2-1 e con un uomo in meno loro hanno colpito un palo. […] La squadra deve crescere. Dovevamo essere attenti in campo. Lo sanno pure i muri del nostro stadio che prendiamo gol sulle ripartenze. Sul 3-1 e con un uomo in più non è ammissibile prendere gol così”.
A distanza di pochi giorni, è cambiato sicuramente il valore e il calibro dell’avversario, ma i suoi ragazzi son passati dalla teoria alla pratica abbastanza agevolmente, non concedendo grosse opportunità al Monza, interpretando nel migliore dei modi la sfida contro i brianzoli sin dai primi minuti.

Eldor Shomurodov, Roma (Lapresse)
Ad impreziosire l’importante successo è stato il contributo delle seconde linee che schierate dal 1′, non hanno fatto rimpiangere i titolari (Dybala, Paredes) partiti dalla panchina. Si è sbloccato Shomurodov, ha ritrovato la via della rete Cristante, Angelino a sinistra ha confermato di essere un fattore, la coppia Baldanzi-Soulè ha ben figurato sulla trequarti. E pensare che fino a due mesi fa regnava solamente la rassegnazione all’interno dello spogliatoio: Ranieri ha riacceso l’entusiasmo e l’ambizione della piazza giallorossa.
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Giuseppe Di giorgio
25 Febbraio 2025 at 8:58
bisogna elogiare Ranieri di aver fatto un lavoro straordinario fino a pochi giorni fa i giocatori erano considerati dei brocchinel mercato di gennaio tante squadre avevano chiesto giocatori della Roma in prestito a prezzi irrisori bene a fatto Ranieri a tenere ben stretti coloro che teneva a disposizione perché oggi dopo un lavoro certosino a tirato fuori la classe dei suoi calciatori si cercava a gennaio un centravanti di riserva mentre a sorpresa il centravanti lo si teneva in casa più di una società lo voleva per un piatto di lenticchie come si e fatto in passato perdendo milioni nel cedere più un calciatore a pressione irrisori rilevatisi inseguito buon giocatori spero che Ranieri rimanga pure l’anno prossimo per poter sperare di raggiungere dei traguardi importanti.