Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Serie A

Fiorentina-Atalanta: Palladino contro Gasperini, tutto è iniziato a Viareggio nel 2003

Fiorentina-Atalanta, una sfida dal sapore speciale: l’allievo Raffaele Palladino ospita al Franchi e sfida il suo maestro Gian Piero Gasperini

Fiorentina-Atalanta, Palladino sfida Gasperini
Fiorentina-Atalanta, Palladino sfida Gasperini - Lapresse

Senza nulla togliere a Napoli-Milan, ma un’altra sfida dal sapore speciale, in programma domenica (calcio d’inizio ore 18:00) all’Artemio Franchi, è Fiorentina-Atalanta. Un duello che, al di là dei tre punti, racconta molto di più. Due squadre con obiettivi ambiziosi, due allenatori legati da un passato comune e una narrazione che intreccia talento, crescita e vendetta sportiva. In campo andrà in scena non solo un importante scontro per la corsa all’Europa, e chissà magari per la Dea anche qualcosa in più, ma anche un confronto carico di significato tra Raffaele Palladino e Gian Piero Gasperini, ex giocatore e mentore, oggi rivali sulle panchine.

Una Fiorentina ruggente

Dopo un periodo opaco, la Fiorentina sembra aver ritrovato lo smalto dei giorni migliori. Il recente successo in Conference League e la roboante vittoria sulla Juventus nel 29° turno di campionato sono segnali inequivocabili di una squadra in ripresa.

Raffaele Palladino Fiorentina

Raffaele Palladino / LaPresse

Attualmente all’ottavo posto in classifica, davanti al Milan e a un solo punto dalla Roma, i viola puntano con decisione all’Europa. Al Franchi, si preannuncia una partita aggressiva, dove l’attacco sarà protagonista. Moise Kean, galvanizzato anche dalle ottime prestazioni in Nazionale, rappresenta una delle armi più pericolose di un gruppo che sotto Palladino ha ritrovato entusiasmo e fluidità di manovra.

Atalanta, il sogno resta vivo

Dall’altra parte, l’Atalanta arriva con le ferite ancora aperte per la sconfitta contro l’Inter prima della sosta, una battuta d’arresto che ha rallentato la corsa verso la vetta. Ma a sei punti dal primo posto, a Bergamo nessuno ha intenzione di alzare bandiera bianca.

Gasperini Atalanta

Gasperini (LaPresse)

Gasperini e i suoi cercheranno l’impresa al Franchi, consapevoli che una vittoria esterna contro una diretta concorrente potrebbe rilanciare con forza le ambizioni nerazzurre. La Dea sa come colpire in trasferta, e contro una Fiorentina votata all’attacco, il contropiede potrebbe diventare un’arma letale.

Fiorentina-Atalanta: l’allievo contro il Maestro

Il vero cuore pulsante di questa sfida, però, va oltre il rettangolo verde di gioco. È il rapporto tra due uomini di calcio: Gian Piero Gasperini e Raffaele Palladino. Una relazione iniziata nel 2003, quando il giovane Palladino militava nella Primavera della Juventus e Gasp ne era il tecnico. Insieme, vinsero il Torneo di Viareggio, gettando le basi per un legame destinato a riemergere nel tempo.

Il secondo capitolo fu scritto al Genoa, tra il 2008 e il 2010, dove Gasperini allenò una delle squadre più brillanti della sua carriera, e Palladino, in campo, contribuì alla storica qualificazione in Europa League. Due percorsi paralleli, cresciuti nel tempo, oggi pronti a incrociarsi ancora, ma da fronti opposti.

Filosofie simili, ma i precedenti sorridono al Gasp

Entrambi gli allenatori prediligono il 3-4-2-1, modulo che garantisce equilibrio e flessibilità. Gasperini lo ha perfezionato negli anni, rendendolo il simbolo della sua Atalanta. Palladino lo ha abbracciato con intelligenza, adattandolo alla sua Fiorentina, che con questo assetto riesce a esprimere qualità e aggressività.

Ma se i moduli sono simili, le statistiche raccontano una storia diversa. Nei tre precedenti da allenatori – tutti tra Atalanta e Monza – Gasperini ha sempre avuto la meglio: tre vittorie, nove gol segnati, tre subiti. Una supremazia che parla chiaro, ma ogni partita ha una sua storia, e questa potrebbe essere l’occasione del riscatto per l’allievo.

Gosens Fiorentina

Robin Gosens (LaPresse)

Robin Gosens: il trait d’union tra due mondi

A rendere il tutto ancora più affascinante, c’è lui: Robin Gosens. Cresciuto e trasformato da Gasperini all’Atalanta, oggi è uno degli uomini chiave della nuova Fiorentina targata Palladino. Cinque gol e sette assist in stagione, decisivo contro Monza, Genoa (sia all’andata, sia al ritorno), Lecce e protagonista contro la Juve, Gosens rappresenta simbolicamente il ponte tra i due allenatori.

In conferenza stampa, ha definito Gasperini un “genio“, ma si è detto entusiasta di lavorare con Palladino, convinto di poter crescere ancora sotto la sua guida. Un passaggio di testimone che potrebbe concretizzarsi proprio in questa sfida, dove il tedesco avrà l’occasione di mostrare quanto ha imparato – e quanto è cambiato.

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Scritto da

Giornalista pubblicista dal 2022, Laureato in Lettere Moderne e Giornalismo e Cultura Editoriale e Multimediale. Il calcio è la miglior medicina, ma consiglio vivamente anche le altre pillole sportive. Vivo e sogno ad occhi aperti, il traguardo più importante è il prossimo.

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *