Storia, tradizione e un trofeo in palio: Milan-Inter in Coppa Italia si giocheranno l’accesso alla finale. Un derby che vale sensazioni diverse negli spogliatoi. Conceicao cerca il riscatto e la sfida contro i nerazzurri è perfetta per risvegliare la ferocia della sua squadra. Ma ha bisogno di un approccio diverso rispetto a quello contro il Napoli, in cui il Diavolo è sembrato più un micetto ferito. Inzaghi invece ha voglia di rivalsa dopo le ultime sfide nella stracittadina che lo hanno sempre lasciato con l’amaro in bocca.
Milan-Inter, i precedenti in Coppa Italia
Vincere il derby cambia la settimana dei tifosi, l’umore e anche il lavoro. Tra sfottò e meme sui social, la sfida di San Siro è sempre la partita per eccellenza. Milan e Inter al momento sono in uno stato d’animo differente: i nerazzurri possono ambire al Triplete, mentre i rossoneri rischiano di rimanere fuori dall’Europa. E sarebbe gravissimo per le casse della società. La Coppa Italia negli anni di Berlusconi è stato un trofeo spesso snobbato, ma ora potrebbe dare un po’ di fiducia per il futuro. Un po’ di luce nel buio.
Cosa dice la storia in Coppa Italia? Di precedenti ce ne sono stati molti e i numeri sono leggermente a favore del Diavolo: 27 partite, 10 vittorie Milan, 9 Inter e 8 pari. Una sfida quasi sempre rispettosa tra le tifoserie, tranne qualche eccezione in cui anche in campo è esploso il caos, come nel 2021 tra Lukaku e Ibrahimovic. Una statistica che sorride ai rossoneri, che in stagione possono contare su un rendimento sempre oltre il limite contro la squadra di Inzaghi, con Leao e compagni che sono ancora imbattuti.

Thuram-Pavlovic Milan-Inter (Lapresse)
La storia di Milan-Inter in Coppa Italia
Il derby di Milano in Coppa Italia ha una lunga e affascinante storia, con numerosi incontri che hanno segnato le pagine del calcio italiano. Ecco un elenco dei principali precedenti:
- 1958: Il primo incontro ufficiale in Coppa Italia, con il Milan che vince 3-2 nel girone eliminatorio.
- 1974: L’Inter supera il Milan con due vittorie consecutive, grazie ai gol di Boninsegna e Mazzola.
- 1977: L’unica finale di Coppa Italia tra le due squadre, vinta dal Milan 2-0 con reti di Maldera e Braglia. Questo match segna anche l’ultima partita di Sandro Mazzola con l’Inter.
- 1980: Nel secondo girone di Coppa Italia, l’Inter batte il Milan 1-0 con gol di Altobelli, in un derby segnato dalle difficoltà dei rossoneri, retrocessi in Serie B.
- 1981: Nel primo turno, il match termina 2-2, con il primo gol in nerazzurro di Giuseppe Bergomi.
- 1994: L’Inter elimina il Milan agli ottavi con due vittorie per 2-1, grazie ai gol di Orlandini e Bergomi all’andata, e Orlandini e Sosa al ritorno.
- 1997: Nei quarti di finale, il Milan vince 5-0 l’andata con gol di Albertini, Ganz, Savicevic, un autogol di Colonnese e Nilsen. Al ritorno, l’Inter vince 1-0 con gol di Branca.
- 2000: Nei quarti di finale, l’Inter supera il Milan 3-2 all’andata (gol di Vieri, Mutu e Seedorf) e un pareggio 1-1 al ritorno (gol di Shevchenko e Baggio).
- 2005: Nei quarti di finale, l’Inter conquista San Siro con un netto 3-1 all’andata con gol di Martins, Stankovic e Vieri; il Milan vince 1-0 al ritorno con gol di Kakà, ma non basta per ribaltare il risultato.
- 2011: Nei quarti di finale, l’Inter vince 1-0 all’andata con gol di Pazzini; il Milan si impone 2-1 al ritorno con gol di Ibrahimović e Boateng, ma i nerazzurri passano il turno grazie alla regola dei gol in trasferta.
- 2018: Nei quarti di finale, il Milan supera l’Inter 1-0 ai supplementari con gol di Patrick Cutrone.
- 2021: Nei quarti di finale, l’Inter vince 2-1 con gol di Lukaku e Eriksen; il Milan segna con Ibrahimović, ma non basta per evitare l’eliminazione. Una partita segnata dalla lite tra Zlatan e BigRom.

Leao-Thuram, Inter-Milan (LaPresse)
Le probabili formazioni: occhi puntati su Conceicao
A Conceicao non resta che la Coppa Italia per cercare di convincere la dirigenza rossonera a puntare ancora su di lui. La sconfitta contro il Napoli ha fatto precipitare la squadra in classifica e la Champions League è ormai un’utopia. Va difesa però anche l’Europa, che può essere raggiunta anche con una vittoria in questa manifestazione. Il portoghese ha ora il sigaro spento e per riaccenderlo ha bisogno di una fiammella. Inzaghi invece può ambire al Triplete e vive in uno stato d’animo totalmente opposto, ma deve gestire le forze del gruppo in vista anche della Champions League.
Non ci sarà Loftus-Cheek, indisponibile in seguito all’operazione di appendicite. Sulla trequarti il tecnico portoghese potrebbe affidarsi anche a Reijnders, con un mediano in più insieme a Fofana. E il dubbio è tra Bondo e Musah. Leao dovrebbe riprendersi il posto da titolare, con Joao Felix pronto a subentrare. L’Inter non potrà contare su Dumfries, ancora ai box in seguito a una distrazione al bicipite femorale. Il dubbio principale riguarda il partner di Thuram con Lautaro a causa dell’infortunio subito con l’Argentina. E con i quarti di finale d’Europa contro il Bayern all’orizzonte, il tecnico nerazzurro potrebbe anche riconfermare Arnautovic.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw, Pavlovic, Hernández; Musah, Fofana; Pulisic, Reijnders, Leão; Giménez. Allenatore: Conceição.
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Arnautovic, Thuram. Allenatore: Inzaghi.
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
