Serie C, quanto spendono le società in commissioni?
Dal primo gennaio al 31 dicembre 2024 i procuratori hanno ricevuto quasi 7 milioni di euro dalle società di Serie C. 6 milioni 889mila euro per la precisione. Più di quanto in Serie A non spedano Cagliari , Como, Lecce, Monza, Parma, Torino e Venezia. Un dato calcolato sulla base delle informazioni comunicate alla Lega da 53 club di terza serie. Escluse la conteggio Juventus Next Gen, Atalanta U23 e Milan Futuro (i corrispettivi erogati sono compresi negli importi della Serie A), oltreché Casertana, Giana Erminio, Pro Vercelli e Turris i cui corrispettivi ammontano a zero euro.
Triestina, Feralpisalò e Vicenza…. : il quadro nel Girone A
Come per la massima serie, anche per la Serie C i dati aggregati non si riferiscono solo alle operazioni in entrata. Ma comprendono anche i rinnovi contrattuali e le cessioni formalizzate nell’anno solare, oltreché eventuali pagamenti arretrati legati a operazioni chiuse in passato. Andando con ordine: nel Girone A il club che ha speso di più nel 2024 in quanto a commissioni è stato la Triestina che ha superato di poco quota 352mila euro. Segue la Feralpisalò, attualmente terza in campionato a -12 dalla vetta, che ha fatto speso 321mila euro in quanto a corrispettivi per gli agenti. A chiudere il podio, il Vicenza attuale capolista del girone a quota 270mila euro.
Il Padova – leader indiscusso del girone d’andata – è quarto per corrispettivi versati a favore degli agenti sportivi con 163mila euro. Curioso notare come nell’attuale griglia play-off la squadra che ha speso di più è il Trento (132mila euro) mentre tutte le altre (Giana Erminio e Atalanta U23 escluse) non superano i 40mila euro. Renate (39mila), Albinoleffe (38mila), Alcione Milano (16mila) e Virtus Verona che con 5mila euro è anche la squadra che ha speso di meno tra le 53 che hanno cominciato i dati.
Visualizza questo post su Instagram
Girone B Serie C, comanda la SPAL poi l’Ascoli
Da un eccesso all’altro: nel Girone B di Serie C a comandare la classifica c’è la SPAL che con 872mila euro di corrispettivi è la prima in tutta la Serie C. Un dato mostruoso, il più alto di sempre in terza serie, che si avvicina di parecchio alle cifre registrate in Serie B. Dietro il club di Joe Tacopina, l’Ascoli con 303mila euro e la Virtus Entella – attuale capolista a +5 dalla Ternana – che sfiora i 300mila euro di corrispettivi per gli agenti. Quinto posto, invece, per le Fere (282mila euro) alle spalle del Perugia a quota 300mila. La società che ha invece speso di meno nel raggruppamento centro-settentrionale è la Pianese con poco più di 7mila euro versati in corrispettivi per agenti e una classifica che, a quattro giornate dalla fine, recita ottavo posto in piena zona play-off.
Visualizza questo post su Instagram
Spese pazze nel Girone C: Benevento, Catania e Avellino
Non solo in campo, ma anche in termini economici il Girone C è quello più combattuto. In vetta alla classifica dei corrispettivi per gli agenti c’è il Benevento di Oreste Vigorito con 545mila euro. Subito dietro: Catania (463mila) e l’Avellino di Angelo Antonio D’Agostino con 287mila euro. Spese contenute a Trapani – nonostante la grande mobilitazione estiva – con 77mila euro versati nei conti correnti degli agenti. Infondo alla classifica, la Cavese con 17mila euro.
Serie C, la classifica dei corrispettivi versati agli Agenti Sportivi
- SPAL – € 872.391,68
- BENEVENTO – € 545.806,58
- CATANIA – € 463.224,95
- TRIESTINA – € 352.553,66
- FERALPISALO’ – € 321.097,59
- ASCOLI – € 303.992,54
- ENTELLA – € 299.198,40
- PERUGIA – € 299.159,64
- AVELLINO – € 287.974,89
- TERNANA – € 282.431,27
- VICENZA – € 269.802,90
- CROTONE – € 159.729,80
- PADOVA – € 163.200,15
- POTENZA – € 152.234,88
- GUBBIO – € 144.750,00
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
