Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Calcio italiano

Conceicao imbriglia ancora l’Inter: perché i nerazzurri hanno cominciato a soffrire nel derby

Il Milan è tornato a giocare derby con presenza e fame, ora per l’Inter è più complicato. Scopriamo come Conceicao sta imbrigliando Inzaghi

Hakan Calhanoglu Inter Derby
Hakan Calhanoglu - Lapresse

Da un’emorragia di risultati, rottura prolungata che ha fatto dannare il tifo rossonero, ad una serie positiva quasi inattesa. Il Derby ha regalato uno scenario completamente diverso rispetto al passato recente: adesso, l’Inter deve sudare e soffrire per portare a casa anche solo un pareggio. Scopriamo cosa è cambiato e le dinamiche che hanno reso la stracittadina un rebus tutto da risolvere per Inzaghi.

Hakan Calhanoglu sigla il gol dell'1-1 nel derby d'andata di Coppa Italia contro il Milan

Hakan Calhanoglu sigla il gol dell’1-1 nel derby d’andata di Coppa Italia contro il Milan – Lapresse

Inter, il derby è diventato magicamente complicato

Dalla Supercoppa alla Supercoppa: tutto condensato in circa 730 giorni che hanno stravolto un paradigma. Il Milan ha avuto un momento di terribile sbandamento nei confronti diretti con l’Inter: una finestra temporale aperta dallo 0-3 del 13 gennaio 2023. Sono stati derby persi consecutivamente fino al 22 aprile 2024, forse la pietra tombale su questo periodo buio. Nel mezzo, una doppia semifinale di Champions League che si colora di nerazzurro quasi senza storia; la “seconda stella” cucita sul petto ottenendo lo scalpo dei ragazzi allora guidati da Pioli; ma anche una Supercoppa Italiana messa in bacheca. Sembrava una maledizione, eppure l’incantesimo si è spezzato, quasi dal nulla, con la vittoria per 1-2 del 22 settembre scorso. Fonseca ha tracciato la strada, Conceicao ne ha elevato la portata: ora il Milan mostra nei derby quella vivacità che durante la stagione si presenta solo a singhiozzi.

Il bilancio passa quindi da uno 0-6 nei confronti diretti, con 14 reti subìte e solo 2 segnate, ad un più equilibrato score di 1 vittoria e 2 pareggi. L’Inter quindi, abituata a “vincere in ciabatte”, è tornata a faticare e a doversi mettere in trincea, talvolta sporcandosi per portare a casa il risultato.

Inter-Milan: la formula del cambio di paradigma nel derby

Per delle transizioni così improvvise, non parliamo sicuramente di un’equazione precisa. Si notano però determinati tratti distintivi che hanno reso possibile un ritorno sulla linea di galleggiamento da parte del Milan. Primo su tutti, il livello di intensità soprattutto nell’approccio: il filo conduttore delle sconfitte precedenti è sempre stata la falsa partenza, perché nell’arco temporale tra il 1′ e il 21‘ minuto i rossoneri hanno subìto 6 gol, che hanno compromesso irrimediabilmente l’esito finale di almeno 4 gare. Aggiustando l’interpretazione della prima porzione di gara, Fonseca (in parte) e Conceicao (in toto) sono riusciti ad evitare l’impatto traumatico con il match.

Simone Inzaghi Stefano Pioli

Foto Massimo Paolone/LaPresse 16 settembre 2023 Milano, Italia – sport, calcio – AC Milan vs FC Inter – Campionato italiano di calcio Serie A TIM 2023/2024 – Stadio San Siro. Nella foto: Stefano Pioli (AC Milan); Simone Inzaghi (FC Inter);
September 16, 2023 Milan, Italy – sport, calcio – AC Milan vs FC Inter – Serie A Football Championship 2023/2024 – San Siro Stadium. In the pic: Stefano Pioli (AC Milan); Simone Inzaghi (FC Inter);

Un altro balzo in avanti evidente è sull’adattamento alle caratteristiche dell’avversaria. Ora, nei derby il Milan tiene un baricentro meno spregiudicato, limitando le transizioni positive e l’attacco alla profondità, armi affilatissime nell’arco dell’Inter. Citofonare a casa Thuram, visto che il suo primo graffio nella stracittadina era arrivato proprio grazie all’aggressione dello spazio, nella gara terminata 5-1 in favore dei nerazzurri il 16 settembre 2023. Aggiustando il baricentro e lasciando meno campo alle spalle dei centrali, i ragazzi di Inzaghi fanno più fatica a nutrirsi banchettando in contropiede o in profondità. Due accorgimenti che spiegano, forse, il ritorno ad un equilibrio che rende più imprevedibili le partite tra le due facce di Milano.

Luca Ottaviano

 

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Scritto da

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *