Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Calcio italiano

Classifica marcatori Serie A: tra nuove insidie per Retegui… e un intruso che sogna la top 5

La corsa al capocannoniere entra nel vivo: la classifica marcatori della Serie A dimostra che il gol non è solo cosa da prime punte…

Classifica marcatori
La disperazione di Retegui e Lookman (LaPresse)

Classifica marcatori Serie A, non solo bomber

Il fiuto del gol, qualcosa di innato, che non si può insegnare, ma che non appartiene soltanto alle prime punte. Lo certifica la classifica marcatori della Serie A, che al momento vede un giocatore in netto vantaggio, ma anche la rimonta di un underdog che sembra aver ingranato marce altissime. A sette giornate dal termine, i rapporti di forza sono abbastanza definiti, ma c’è spazio ancora per la variabile impazzita della rimonta, che non rispetta pronostici e si muove seminando caos.

La top 10 con un ospite inatteso?

Un fantasista tra gli attaccanti, ma non vi azzardate a chiamarlo “pesce fuor d’acqua”. Seduto al tavolo dei più grandi marcatori del nostro campionato, c’è anche qualcuno che dell’area di rigore non fa il suo habitat naturale, pur arrivandoci molto spesso. Al primo posto c’è sempre Retegui, che guarda tutti dall’alto in basso con i suoi 22 sigilli di cui 21 nei 16 metri (a proposito dell’area come proprio terreno di caccia). Occhio però alle frenate inaspettate: nelle ultime 3 uscite infatti, l’italo-argentino ha sparato a salve. Insegue Moise Kean, che ha graffiato anche a San Siro ed è alla sua stagione più prolifica in carriera con 17 centri. Gradino più basso del podio per Marcus Thuram, in un processo di transizione da attaccante di associazione e rifinitura a rapace d’area; 14 gol in questo campionato.

Moise Kean

Inter-Fiorentina, Kean (LaPresse)

La mina vagante

Chiudono la Top 5 Ademola Lookman con 13 reti (ma anch’esso a secco nelle tre sconfitte consecutive inanellate dalla “Dea”) e Lautaro Martinez con 11, complice anche il turnover imposto da Inzaghi e un compagno di reparto in grande spolvero. E si staglia all’orizzonte la più grande sorpresa di questa classifica: 11 timbri anche per Dovbyk, in una lenta ma graduale crescita a Roma, e per Riccardo Orsolini. E’ lui l’unico che per Heatmap e zone di campo battute non sarebbe da top 10; eppure, il leader tecnico del Bologna delle meraviglie se ne infischia, dominando e sfornando giocate risolutive e continui “toc toc” alla telecamera. Come a dire: “ogni riferimento a Spalletti è puramente casuale”. Ed è caccia aperta al gol del record: il dodicesimo metterebbe la firma sul capolavoro, sulla stagione con più reti in carriera in un campionato.

Orsolini Bologna

Bologna’s Riccardo Orsolini celebrates the victory at the end of the Serie A Enilive 2024/2025 match between Bologna and Lecce – Serie A Enilive at Renato Dall’Ara Stadium – Sport, Soccer – Bologna, Italy – Saturday November 2, 2024 (Photo by Massimo Paolone/LaPresse)

Lukaku e i bomber di provincia

Fermo a 11 anche Lukaku, stasera in campo contro “Orsonaldo” per una lotta all’ultimo gol che anima uno scontro diretto scintillante. Chiudono, rispettivamente al nono e decimo posto, Lucca e Kristovic: la rivincita dei bomber di provincia, che a suon di prime doppie cifre in A si stanno caricando sulle spalle Udinese e Lecce.

Luca Ottaviano

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Scritto da

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *